I marciapiedi della nostra città sono diventati simbolo dell’inciviltà dei padroni dei cani. Le deiezioni canine campeggiano in qualsiasi marciapiede della città, creando un percorso ad ostacoli per chiunque vi transiti.

Non è un belvedere: per fortuna esistono i cestini per i rifiuti generici e quelli per la raccolta delle deiezioni canine. Gli incivili però sono i padroni, non i cani. Il rispetto della città non è tra le loro priorità.

Servono multe efficaci per ricordare ai padroni degli amici a quattro zampe che la città va mantenuta pulita.

Il Sindaco di Siracusa per risolvere il problema potrebbe copiare l’iniziativa di altri primi cittadini che hanno usato le telecamere per smascherare e punire i padroni incivili.

L’amministrazione potrebbe così elevare le sanzioni, metodo sicuro per ricordare agli “smemorati” gli atti di civiltà doverosi verso tutti.

La tecnologia aiuta la città: forse è il caso che l’amministrazione siracusana sfrutti al meglio questa opportunità per il benessere di tutti, turisti compresi.

Non si può parlare di turismo quando le più elementari forme di igiene vengono totalmente ignorate e le infrazioni non punite.

Confidiamo in chi ha il dovere di vigilare sul benessere della città.

Condividi: