San Sebastiano è un santo molto venerato in Sicilia. Tanta è la devozione nel siracusano fin dal 1575: dove infuriava la peste veniva invocato per aiuto e protezione.
San Sebastiano è Compatrono della Città di Siracusa e le Celebrazioni in suo onore si tengono nella Chiesa di s. Lucia alla Badia: domani, alle ore 10.30, S. Messa presieduta dall’Arcivescovo di SiracusaFrancesco Lomanto. Parteciperanno il Corpo della Polizia Municipale di Siracusa, le Autorità Civili e Militari. Domenica prossima 22 Gennaio, alle ore 17, processione del venerato Simulacro per le vie di Ortigia: al Porto Grande sosta per un momento di preghiera e per lo spettacolo pirotecnico.

San Sebastiano protettore dei Vigili urbani
A BELVEDERE: domani, 20 Gennaio, alle ore 10: dal Castello Eurialo, caratteristico pellegrinaggio dei “Nuri” ed emozionante omaggio dei Belvederesi al santo. Alle ore 11 S. Messa solenne “dei Nuri” presieduta da don Paolo Amara, Vicario Parrocchiale della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Siracusa. Alle ore 16 processione della Reliquia e del Simulacro per le vie del paese che entrerà, in serata, nella Chiesa S. Maria del Paradiso comunemente denominata “di San Sebastiano”. Venerdì 27 Gennaio, alle ore 19 S. Messa solenne dell’Ottava e, al termine, processione di rientro in Chiesa Madre.
Ad AUGUSTA: domenica 22 Gennaio, alle ore 10.30 S. Messa. Alle ore 11 tradizionale processione del Simulacro che raggiungerà la Chiesa del santo Patrono dove sarà aperta la Cappella di San Domenico. Alle ore 18 S. Messa solenne presieduta dal Sac. Alfio Scapellato, Amministratore parrocchiale della Chiesa Madre. Alle ore 19 processione serale e chiusura della Cappella del santo.
Ad AVOLA: domani, alle ore 18, S. Messa solenne presieduta dall’Arciprete Parroco don Rosario Sultana e concelebrata dai Sacerdoti del Vicariato con la presenza delle Autorità Civili e Militari, del Corpo dei Vigili Urbani e dei devoti.
A CANICATTINI BAGNI: domani, alle ore 18, S. Messa solenne alla presenza delle Autorità Civili e del Corpo della Polizia Municipale. Al termine, presso l’Altare del santo, benedizione e distribuzione delle “Cuddure”.
A CARLENTINI: domani, alle ore 10, S. Messa nella Chiesa di San Sebastiano. Alle ore 17.30 processione – S. Messa in Chiesa Madre – processione di ritorno verso la Chiesa di San Sebastiano.
A CASSARO: alle ore 17.30, esibizione dei “Tamburi di Cassaro” in corteo. Alle ore 18, processione di “Sammastianeddu”. S. Messa e fuochi d’artificio. Domenica 29 Gennaio, alle ore 18, S. Messa e “velata” del Simulacro.
A FERLA: questa sera, alle ore 21.15, accensione della ninfa ad olio, svelata e “Curruta” del Cinquecentesco Simulacro di San Sebastiano. Domani, alle ore 18.30, S. Messa celebrata dal Rev.mo Sac. Antonio Capuano della Congregazione dei Vocazionisti e Parroco della Parrocchia Sacra Famiglia in Canicattì (AG).
A FLORIDIA: domani, alle ore 17.30, uscita del Simulacro di San Sebastiano. In Chiesa Madre solenne Celebrazione Eucaristica. Saranno presenti le Autorità Civili e Militari e il Corpo della Polizia Municipale di Floridia. Processione e spettacolo pirotecnico in piazza del Popolo.
A MELILLI: domani, alle ore 5.30, Canto dell’Ufficio delle Letture, del “Te Deum” e tradizionale “svelata”. Alle ore 18.30 Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco Lomanto e concelebrata dai Rev.mi Sacerdoti Melillei. Il 27 Gennaio, alle ore 18.30, S. Messa presieduta dal Rev.mo Parroco Sac. Giuseppe Blandino. Alle ore 19.30 processione del Simulacro dalla Basilica alla Chiesa Madre e viceversa. Sparo di fuochi d’artificio e “Cunsarbata”.
A PALAZZOLO ACREIDE: questa sera, alle ore 19, svelata del Seicentesco Simulacro di San Sebastiano e celebrazione dei Vespri. Domani, alle ore 18, solenne Celebrazione Eucaristica celebrata dal Rev. Sac. Marco Politini Parroco della Chiesa Madre e da tutti i Sacerdoti di Palazzolo Acreide, con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari e del Corpo dei Vigili Urbani. Alle ore 19, processione delle Sacre Reliquie. Momento di preghiera con i devoti in piazza del Popolo e spettacolo pirotecnico.
A SOLARINO: questa sera, alle ore 18, ultima serata del Triduo. Domani – memoria liturgica – S. Messa solenne alle ore 18.30.