“I diritti non sono privilegi”. Questo il motto dell’associazione 20 novembre 1989, realtà nazionale formata da tante persone con disabilità fisica e/o psichica insieme alle loro famiglie. Oltre 300 soci e 5 coordinamenti isolani, l’associazione 20 novembre 1989 ha sede ad Augusta e di recente, esattamente lo scorso sabato 4 maggio, ha rinnovato il proprio direttivo con le elezioni svolte in un noto hotel di Catania.

Un’associazione che assume il nome di una delle convenzioni più importanti nella storia dell’umanità e che in materia di diritti umani ha il più alto numero di ratifiche (ad oggi sono 196), ovvero il numero degli Stati che si sono vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti.

Lo “storico” presidente e cofondatore dell’associazione Maurizio Benincasa, avvocato minorile che ha condotto numerose battaglie per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rimarrà presidente onorario e ha passato così il timone della nave al vicepresidente di sempre Sebastiano Amenta, neodottore in legge e figura rilevante per i tantissimi che hanno avuto bisogno in questi anni, di aiuto e supporto per far valere quanto spetta per legge a chi non è sempre in grado di condurre le proprie battaglie quotidiane.

Maurizio Benincasa –ha dichiarato Amenta– ha da sempre rappresentato un punto di riferimento importantissimo per me e sarà ancora una colonna portante della nostra associazione. Io continuerò come ho sempre fatto, a far sentire forte e chiaro la voce di chi non sempre riesce a farlo, perché le persone con disabilità, di qualsiasi tipo, abbiano gli stessi diritti e la stessa qualità di vita di tutti noi”.

L’associazione 20 novembre 1989, “nasce 8 anni fa in una cucina di un appartamento ad Augusta”, come ha ricordato commosso l’avvocato Benincasa, e da lì, oggi si è arrivati ad avere centinaia di soci ma soprattutto, si è arrivati a far tornare nuovamente il sorriso a tanti ragazzi e tante ragazze che con tutte le loro peculiarità, non sempre facilmente riconosciute come risorse dalla società, insegnano a vivere a tutti noi nella nostra quotidianità.

Progetti di vela, ortoterapia, mare per tutti, surf, ballo, musicoterapia e tanto altro, sono tra le attività portate avanti dall’associazione che in soli 8 anni è diventata un punto fermo per tantissime famiglie e moltissimi caregiver. “A Bronte fino a qualche anno fa, non si conosceva la figura dell’Asacom” –assistente all’autonomia e alla comunicazione –afferma Elisabetta Sgrelli, coordinatrice del comune omonimo “ma grazie all’intervento dell’avv. Benincasa, già da due anni, abbiamo ottenuto dei fondi per questo servizio significativo per i nostri figli che frequentano la scuola, che oggi sono quasi triplicati”.

L’associazione 20 novembre 1989 possiede anche una sezione dedicata ai progetti sociali rivolti a bambini e a ragazzi dai 4 ai 17 anni e a ragazzi e adulti con diversa abilità dai 18 ai 60 anni, attraverso laboratori diurni e pomeridiani, gestiti da operatori specializzati e volontari.

 

 

“Ringrazio di cuore Ielsa Speciale –aggiunge Amenta– presidente dell’associazione 20 Novembre 1989 projectFATA, per il territorio della provincia di Siracusa, de “I BAMBINI DELLE FATE”  di Franco e Andrea”.

Augurando buon lavoro al neopresidente e al nuovo direttivo, si elencano i nomi dei 12 consiglieri eletti: Chiarenza Grazia, Cipriano Daria, Ursino Melina, Azzara Maria Cristina, Nociforo Valeria, Pappalardo Giuseppe, Rapisarda Cristina Rosa, Sgrelli Elisabetta, Raciti Monia, Di Perna Antonella, Finocchiaro Michela e Assenza Parisi Maria.

 

Immagini in evidenza: da destra Magro, Finocchiaro, Benincasa, Amenta e Cipriano

Condividi: