Venerdì 13 alle ore 10,30 solenne concelebrazione presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa. E alle ore 15,30 l’uscita del simulacro della patrona e la processione delle reliquie e del simulacro dalla Cattedrale alla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro con l’omaggio del coro degli studenti degli Istituti Comprensivi di Siracusa. La processione percorrerà via Picherali, Passeggio Aretusa, via Ruggero Settimo, Porta Marina dove a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia verranno ricordati i caduti in mare, via Savoia, Largo XXV Luglio, piazza Pancali, corso Umberto I, viale Regina Margherita, via Arsenale, via Piave, via Ragusa e piazza Santa Lucia.
All’arrivo del simulacro nel Santuario Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, fra’ Daniele Cugnata ofm, parroco della Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, celebrerà la messa.
Sabato 14 dicembre arriverà il corpo di Santa Lucia da Venezia. In aereo alla base di Sigonella, da dove in elicottero raggiungerà il distaccamento dell’aeronautica in via Elorina a Siracusa. Infine con un pulmino arriverà nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime dove alle ore 16,00 mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, presiederà la celebrazione eucaristica, animata da animata dai Cori dell’Arcidiocesi di Siracusa. Alle ore 18,00 è prevista l’uscita della Reliquia del Corpo di Santa Lucia dal Santuario della Madonna delle Lacrime e la processione per piazza della Vittoria, via Dinologo, via Ragusa per giungere alla Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro dove si terrà l’Ottavario.
Sabato 21 alle ore 11,00 solenne concelebrazione presieduta da mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, con l’omaggio alla S. Patrona da parte del Corpo dei Vigili del fuoco e dell’Associazione Santa Lucia fra i falegnami di Siracusa. Alle ore 15,00 processione della Reliquia del corpo di Santa Lucia e del simulacro di Santa Lucia per le vie: Ragusa, piazza della Vittoria, via Di Natale, via Mauceri, via Testaferrata (è prevista una breve sosta davanti l’ospedale per la preghiera degli ammalati) per poi percorrere corso Gelone (dove ai portatori si alterneranno i Vigili del Fuoco), via Catania e Corso Umberto I. Sul ponte umbertino verrà eseguito il tradizionale spettacolo pirotecnico. La processione riprenderà per piazza Pancali, corso Matteotti, via Roma, piazza Minerva e piazza Duomo.
ARCIDIOCESI DI SIRACUSA
A cura di UFFICIO PER LA PASTORALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI