Sabato scorso è stato inaugurato il ponte ciclopedonale di Ortigia. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Francesco Italia, le autorità locali e Paolo Augliera presidente della Solesi SpA, società siracusana che ha realizzato l’opera. L’inaugurazione è avvenuta in un clima festoso: bimbi, musica e animazione.
Il progetto è firmato dall’architetto Lorenzo Attolico ed è un’opera pubblica realizzata in breve tempo, otto mesi circa.
Il ponte che collega via Eritrea con piazza delle Poste, è lungo 42 metri e largo 5. Struttura e cavi sono in acciaio con una portata massima di 30 tonnellate; il pavimento è in legno composito resistente alle intemperie; recinzioni e parapetti sono in acciaio inox con una rete di ultima generazione.
Il ponte è ciclopedonale ovvero destinato a pedoni, bici e monopattini ma in caso di
emergenza può essere utilizzato anche da mezzi di soccorso.
A ridosso del ponte sono state collocate delle telecamere per la lettura e il riconoscimento delle targhe, per evitare il transito di mezzi non autorizzati, e per procedere ad eventuali multe e/o sanzioni previste per le trasgressioni.
L’opera ha destato anche critiche e perplessità sulla sua utilità in quanto sarebbe stato preferibile un ponte meglio collocato per assicurare una ulteriore via di fuga in caso di calamità.