L’evento nasce con lo scopo di contrastare il malessere che coinvolge le nuove generazioni , un disagio complesso da capire e a volte anche da superare .
Promotore dell’annuale appunto il pediatra siracusano Carlo Gilistro, oggi parlamentare regionale, che nel corso della conferenza stampa di presentazione con il sindaco Italia ha parlato del “sogno che andava avanti da fin dagli albori della carriera professionale al servizio dei bambini e dell’adolescenza: elevare Siracusa a “Capitale dell’Infanzia”.
Quella che è stata definita dagli organizzatori una mission socio- educativa, culturale e “terapeutica” si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio, in Ortigia che tornerà ad indossare il suo abito migliore per essere ancora una volta protagonista di un susseguirsi di Scienza, cultura, arte, cinema e teatro per lo sviluppo e la valorizzazione del genio giovanile.
Nelle strade e nelle piazze del centro storico sarà un tripudio festoso di suoni, colori e altro ancora. Scenografi, registi teatrali e videomaker si spendono con generosità nella cura degli ultimi ritocchi , affinché questo “Evento” lasci un segno tangibile non solo nei giovani, ma sulla popolazione intera che già a partire dal ponte Umbertino potrà vedere i segni di questa meravigliosa realtà.
Le Feste Archimedee, così come sono state illustrate alla presentazione dell’ evento, sono una proposta rivolta al talento dei giovani che vivranno il loro protagonismo nel nome di Archimede il concittadino più illustre di cui tutti siamo fieri e orgogliosi. Un evento in cui l’Amministrazione Comunale ,come sottolineato dal primo Cittadino Francesco Italia, ” ha sempre creduto “che rappresenta un appuntamento inderogabile e atteso tra le attività culturali della città. Dodicile scuole siracusane che daranno vita al Gran Galà della Danza con le loro coreografie in programma per il 2 luglio, magistralmente guidati da Vincenzo Macario, event- manager ,mentre a Mirella Furnari, docente del liceo Musicale Gargallo, soprano lirico apprezzato per la sua preparazione e versatilità artistica il compito di seguire i giovani talenti musicali che si esibiranno nei vari siti del centro storico di Siracusa.
La presenza di Virginia Bocelli, figlia del celebre tenore Andrea, di cui è nota la propensione naturale per tutto ciò che riguarda la musica ed il canto darà quell’emozione in più che renderà le “feste Archimedee indimenticabili “