A Caltagirone due giorni di convegno su l’eredità materiale ed immateriale di don Luigi Sturzo

CALTAGIRONE – “L’umanesimo cristiano non è artificiale!”: è il tema della due giorni in programma venerdì e sabato, nella città natale di don Luigi Sturzo che ne fu anche prosindaco, organizzata da AnimAzione e.t.s. presieduta da Salvatore Martinez. I lavori, moderati dalla giornalista Ilenia Petracalvina, si terranno nella sala di rappresentanza dedicata alla memoria dell’onorevole Mario Scelba di Palazzo di città a partire dalle 16,30. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Fabio Roccuzzo e del vescovo di Caltagirone monsignor Calogero Peri, ci sarà l’introduzione di Salvatore Martinez, già presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, presidente di AnimAzione e della Fondazione Istituto di promozione umana “Mons. Francesco Di Vincenzo e.t.s” per il Polo di eccellenza “Mario e Luigi Sturzo”, che parlerà su: “L’umanesimo cristiano non è artificiale! L’eredità materiale e immateriale di don Luigi Sturzo alla prova della modernità”. A seguire, sono previsti gli interventi del cardinale Angelo Bagnasco, presidente emerito della Conferenza episcopale italiana e delle Conferenze episcopali d’Europa su “Umanità, la ricerca dell’unità nella complessità multidimensionale”, del professore Francesco Bonini, rettore dell’università cattolica Lumsa e vicepresidente di AnimAzione su “Europa dello spirito, oltre populismi ed ideologie”, di Alessandra Bruni, presidente di Enav spa e di  Fondazione Enav e.t.s. su “Politiche glocalizzanti, ecosistemi comunitari ed identitari”, Alessandro Della Zoppa, responsabile settore rinnovabili di Eni Plenitude, su “La sfida dell’innovazione tecnologico-ambientale”.

Al termine dei lavori, nel suggestivo scenario della scala di S. Maria del Monte, lo spettacolo “’Una è la verità: la vita dell’amore’ – Il Prete ed il Prosindaco di Caltagirone come non lo avete mai ‘visto’ e ‘udito’ ” con Stefania Bruno, sand artist, e Mario Incudine, cantautore siciliano. L’indomani, dalle 10 in poi, al casale del fondo Sturzo ci sarà la presentazione del “Parco mediterraneo dell’innovazione tecnologico-ambientale e dell’ecologia dell’umano”. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco ed il vescovo di Caltagirone, il vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana, il sindaco di Mineo Giuseppe Mistretta, l’assessore regionale all’energia Francesco Colianni, il prorettore dell’Università europea di Roma Alberto Gambino ed il vicepresidente della Fondazione Di Vincenzo, Fabio Montesano. Quindi, tra gli altri, gli interventi di don Renzo Beghini, mons. Michele Pennisi, Salvatore Martinez. Al termine della presentazione del parco, ci sarà la piantumazione di tre cultivar di ulivo di tre diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo, Tunisia, Grecia e Spagna, presenti rappresentanze istituzionali.

 

Condividi: