Continuano gli incontri dell’Associzione Nazionale Carabinieri di Siracusa capitanati dal Brigadiere Capo Valentino De Ieso, e gli alunni del plesso scolastico dell’XI I.C. Archia questa volta per presentare un accattivante e prezioso strumento di riflessione un libro intitolato “Come nuvole “di Luigi e Sabina Grasso. L ‘incontro di venerdì 14 febbraio si è svolto nell’anfiteatro di Via Asbesta dell’XI istituto comprensivo Archia alla presenza degli alunni della scuola secondaria di 1°, della Dirigente e dei docenti,   per parlare ancora una volta di legalità, ambiente, bullismo, inquinamento .. .

Dopo i saluti della Dirigente Valeria Nicosia e le parole di apprezzamento per il lavoro capillare svolto costantemente dalle forze dell’ordine sul territorio e soprattutto nelle scuole per  riaffermare la cultura della legalità e per affrontare argomenti importanti  come droga, bullismo, alcool, la parola passa al brigadiere capo  Valentino De Iesu  che presenta un testo inedito scritto a due mani da padre e figlia, parliamo del’ufficiale dei Carabinieri Colonnello Luigi Grasso e della figlia Sabina che hanno dato vita ad un testo leggero e scorrevole ma non per questo banale , di cui hanno fatto dono alla dirigente, con l’augurio che possa essere motivo di lettura, commento e dibattito nelle classi . La favola perché di questo si tratta si rivolge a tutti, ma soprattutto ai giovani affinché possano ascoltarla, interiorizzarla e a loro volta raccontarla. Attraverso un dialogo tra due entità astratte che si manifestano come Nuvole vengono affrontate temi di grande interesse sociale come il rapporto uomo- ambiente, dove l’uomo pensa di essere diventato il padrone assoluto e in modo molto superficiale ha creato gravi situazioni problematiche per la salute e la sopravvivenza degli stessi esseri umani.

Il messaggio arriva chiaro e forte attraverso un dialogo virtuale tra una bambina Saida e le nostre amiche Nuvole che osservano il caos delle città inquinate, che osservano i comportamenti sbagliati degli umani che hanno dimenticato quali siano i veri valori della vita. Il loro desiderio sarebbe  quello di fuggire per ritrovare un po’ di serenità,  ma  si rendono conto che bisogna lottare per riportare ogni cosa al suo posto per avere un mondo pulito ,una società migliore , cittadini rispettosi gli uni dagli altri e del mondo che li circonda .Un modo semplice per far capire che ci sono diritti e doveri , che bisogna far venir fuori l’amore che c’è in ciascuno di noi ma soprattutto fanno capire che è necessario impegnarsi per acquisire comportamenti corretti  per far tornare l’armonia tra tutte le cose. Una favola utile per ritrovare la necessaria spensieratezza e per riflettere sulla nostra esistenza.

Condividi: