A distanza di quasi settant’anni dal Miracolo di via degli Orti, che vide la famiglia Iannuso spettatrice della lacrimazione della Madonna, le testimonianze di fede e devozione dei siracusani non si sono fermate. La venerazione per la Madonna delle Lacrime ha accompagnato anche tutti coloro i quali si sono trasferiti al nord e che adesso gioiscono per il gemellaggio tra la città di Treviglio e quella di Siracusa …” (Il Popolo Cattolico di Treviglio –  Numero Speciale).

Dopo 500 anni le lacrime di Maria ritornano a Treviglio (Bergano) fino al prossimo 31 maggio.

Il reliquiario è stato esposto nel santuario di Treviglio, dedicato alla Madonna delle Lacrime, edificato tra il 1594 e il 1619, in ricordo della prodigiosa lacrimazione avvenuta il 28 febbraio del 1522 , mentre le truppe francesi cercavano di distruggere Treviglio.

La sacra immagine della Madonna con il Bambino, dipinta sulla parete del monastero di sant’Agostino  iniziò a lacrimare. Vedendo tale miracolo, il generale francese Odet de Foix, devoto della Vergine, risparmiò il territorio dal saccheggio. L’autenticazione del miracolo avvenne per volontà di san Carlo Borromeo nel 1591, quando venne decisa la costruzione del Santuario.

 

 

Condividi: