Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Manlio Sgalambro, l’eclettico filosofo originario di Lentini, Siracusa, il cui talento ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura contemporanea italiana. Collaboratore di lunga data e paroliere di Franco Battiato, Sgalambro ha contribuito in modo significativo alla creazione di molte delle canzoni iconiche del celebre Maestro.
Per commemorare la sua vita straordinaria e celebrare il suo lascito culturale, la cooperativa Badia Lost And Found ha organizzato un evento speciale: la presentazione del libro “Battiato l’alieno” di Alessio Cantarella e Maurizio Di Bona.
Il libro ci porta dentro l’universo surreale e visionario di Franco Battiato attraverso immagini e parole, offrendoci uno sguardo intimo sulla sua creatività e sulla sua collaborazione con Sgalambro. Attraverso la satira disegnata e le interviste contenute nel libro, ci immergiamo nella mente di due menti geniali che hanno saputo unire le proprie diversità per creare qualcosa di unico e indelebile.
L’evento di presentazione, tenutosi presso il circolo Alaimo, ha riunito numerosi lentinesi desiderosi di ricordare e onorare il compaesano Sgalambro. Tra racconti inediti e aneddoti divertenti, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio l’uomo dietro al personaggio pubblico, scoprendo la sua umanità e il suo spirito creativo.
Alessio Cantarella e Maurizio Di Bona, autori delle vignette e della postfazione del libro, ci guidano in questo viaggio affascinante attraverso la vita e l’opera di due figure straordinarie della cultura italiana contemporanea. Il loro lavoro ci offre uno sguardo privilegiato sulle sfaccettature più profonde di Battiato e Sgalambro, permettendoci di apprezzare ancora di più il loro contributo alla musica e alla cultura del nostro paese.
In questo anniversario della scomparsa di Manlio Sgalambro, rendiamo omaggio alla sua memoria e al suo straordinario contributo alla cultura italiana, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella creazione di un’arte che continua a ispirare e a influenzare generazioni di artisti e pensatori. Che il suo spirito creativo e la sua visione unica possano continuare a illuminare il nostro cammino nel mondo dell’arte e della filosofia.