Lavoro e Sclerosi multipla” è il tema scelto dalla Camera Civile di Siracusa e dalla sezione di Siracusa dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla per dare il via alla Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla (25 maggio-2 giugno) al cui interno si celebra anche la Giornata mondiale della Sclerosi multipla (30 maggio).
L’annuale appuntamento che AISM organizza sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica per informare e sensibilizzare su tutti i temi legati alla sclerosi multipla.
Domani, 24 maggio, con inizio alle ore 15.30, nella biblioteca “Antonio Ricupero” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, al Tribunale in viale Santa Panagia, un confronto a più voci per parlare di sclerosi multipla ma anche di diritti in ambito lavorativo. 
L’incontro è stato voluto dalla Camera Civile di Siracusa con il Comitato pari opportunità dell’ordine di Siracusa.
Ad aprire i lavori saranno i saluti dell’avv. Antonio Randazzo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Siracusa; di Alessandro Ricupero, presidente AISM di Siracusa, e dell’avv. Olga Diamante, presidente del Comitato pari opportunità dell’Ordine.
I lavori saranno introdotti dall’avv. Patrizia Dugo, presidente della Camera Civile di Siracusa.
Interverranno il dottor Sebastiano Bucello, neurologo, responsabile del Centro sclerosi multipla al presidio ospedaliero Muscatello di Augusta, che parlerà della sclerosi multipla “dalla diagnosi alla discriminazione”.
L’avv. Giulia Flamingo, avvocato del numero verde di AISM, si soffermerà sull’accertamento medico legale e i diritti esigibili in ambito lavorativo; la dottoressa Valeria Musco, psicoterapeuta, parlerà di “diagnosi in ambito lavorativo tra adattamenti e gestione emotiva”. Infine l’avv. Alessandra Garufi, componente del Comitato pari opportunità dell’Ordine, che tratterà il tema dell’inclusione nella professione forense.
L’evento è accreditato e sono riconosciuti tre crediti, di cui uno in materia obbligatoria.
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Spesso provoca disabilità, anche grave. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In provincia di Siracusa sono oltre 800 le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica. Tra le patologie correlate alla SM vi è la neuromielite ottica (NMO), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM. Sono 1.500-2.000 i casi di neuromielite ottica in Italia.
Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 55 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
Condividi: