La segnaletica stradale sia verticale sia orizzontale è fondamentale per orientare chi si
muove sia a piedi sia con un mezzo di trasporto.
Occasioni speciali a parte, G7 ed eventi vari, la città di Siracusa, ad una rapida occhiata, sembra essere povera di interventi per la manutenzione stradale.
Alcune strade, pur essendo state segnalate in modo opportuno, restano senza interventi di riqualificazione del manto stradale che penalizza coloro che abitano nelle zone limitrofe, soprattutto i diversamente abili che faticano ad uscire dalla propria abitazione.
Il sindaco Italia aveva annunciato che molti dossi sarebbero stati realizzati nei punti cruciali della città.
Ad oggi la novità che salta agli occhi è quella relativa alla realizzazione di dossi nei pressi del Bingo di via Elorina. Ben due dossi artificiali sono stati collocati ad una breve distanza l’uno dall’altro.
In viale scala Greca, dove le scuole sono numerose, non meno di tre, perchè?
Il traffico in città è diventato ingestibile e gli automobilisti decisamente più indisciplinati.
La realizzazione di dossi artificiali o altre soluzioni di prevenzione nelle arterie stradali con maggiore rischio è una priorità, non un privilegio.
Il mancato rispetto del Codice della Strada è la prima causa di incidenti. A ciò vanno
aggiunti i comportamenti non consoni al vivere civile e al buonsenso. Proprio quello che manca oggi.
Gli automobilisti vanno educati e quando necessario anche sanzionati.

Condividi: