ANNAMARIA CORPACI AL CONVEGNO DI CULTURA MARIA CRISTINA DI SAVOIA 

 

Venerdì 28 marzo, alle ore 17,30, nella sala conferenze “Il Cerchio” in via Arsenale 40/B a Siracusa, si svolgerà la conferenza dal tema: “Infosfera: Libertà o Illusione. Dall’oriente all’occidente i nuovi disagi giovanili: chi sono gli Hikikomori”. L’evento è organizzato dal Convegno Maria Cristina di Siracusa. Introdurrà la presidente del Convegno di Siracusa Vittoria De Marco Veneziano; relazionerà la dott.ssa Annamaria Corpaci, psicologa.

La conferenza approfondirà il fenomeno Hikikomori, purtroppo in forte ascesa anche in Italia. Il termine giapponese Hikikomori significa letteralmente “stare in disparte” e viene utilizzato per riferirsi a coloro che si isolano dal mondo sociale per mesi e anni, autorecludendosi nella propria abitazione e tagliando ogni contatto diretto con l’esterno. Si tratta soprattutto di giovani fragili a livello relazionale e ipercritici nei confronti di una società nella quale arrivano a non riconoscersi più come parte integrante.

Si inizia a parlare di Hikikomori in Giappone a metà degli anni Ottanta dove, fino ad ora, sono stati identificati oltre un milione di casi accertati, ma i numeri sembrano essere in crescita in molte nazioni economicamente sviluppate, tra cui l’Italia, dove si stima ci siano migliaia di casi. Nonostante la sua diffusione, il fenomeno è, tuttavia, ancora poco conosciuto e coloro che ne soffrono si sentono spesso soli e incompresi nel proprio disagio.

Un elemento spesso correlato agli Hikikomori è la dipendenza da internet. I fenomeni però non vanno confusi perché per gli Hikikomori la dipendenza da internet è conseguenza e non causa del ritiro.

Questo fenomeno sembra destinato a espandersi, pertanto, sarà necessario effettuare studi approfonditi con ricerche sociali e scientifiche sull’argomento.

Condividi: