PRIOLO GARGALLO – Il Lions club cittadino, guidato dalla presidentessa Rossella Marchese, ha donato e inaugurato due tabelle tattili, pensate appositamente per persone con disabilità visiva, rendendo per la prima volta le Saline accessibili in modo autonomo anche a coloro che soffrono di patologie oculari. L’iniziativa dal titolo “Natura per Tutti! Una Riserva Accessibile”, è stata fortemente voluta dal club Lions locale in sinergia con il direttore della riserva di Priolo, Fabio Cilea. All’inaugurazione sono intervenuti i soci del club cittadino, il presidente della VII circoscrizione Salvatore Calafiore, il presidente della zona 19 Angelo Lopresti, il delegato del governatore Unione ciechi d’Italia e direttore del Polo Tattile di Catania Luca Grasso, la referente della fondazione Lions Katia Chiaramonte, la presidente del club Lions di Floridia Val D’Anapo Mariella Pennisi, Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu, e Francesco Picciotto, responsabile del “Servizio 3-Aree naturali protette” della Regione siciliana. Presente anche il sindaco di Priolo, onorevole Pippo Gianni e gli studenti del liceo “Tommaso Gargallo” di Siracusa accompagnati dai loro docenti. “È un momento di grande orgoglio per il nostro club – ha dichiarato con soddisfazione la presidentessa Rossella Marchese.
Questa è la prima volta che le Saline di Priolo si dotano di strumenti di questo tipo, un passo fondamentale per garantire a tutti la possibilità di fruire della bellezza e dell’importanza naturalistica di questo luogo unico. Con questa iniziativa concreta, il Lions club Priolo Gargallo desidera lasciare un segno tangibile nel territorio, promuovendo l’inclusione e la consapevolezza ambientale, in linea con il nostro service ‘Lascia la tua impronta’. La giornata è stata anche l’occasione per celebrare un importante traguardo: il 25° anniversario della nascita della “Riserva naturale orientata Saline di Priolo” in occasione dei 60 della Lipu. “La doppia celebrazione dell’inaugurazione delle tabelle tattili e l’anniversario della riserva naturale orientata – ha sottolineato Angelo Lopresti – evidenzia l’impegno sinergico di diverse realtà del territorio, dal Lions club Priolo Gargallo, alla Lipu ed all’amministrazione comunale, nel promuovere l’inclusione sociale e la consapevolezza ambientale. È un segnale forte di attenzione verso un futuro in cui la natura sia realmente accessibile e valorizzata da tutti”. Le celebrazioni sono poi proseguite nel pomeriggio presso la sede storica del liceo classico “Gargallo” di Siracusa, dove si è tenuto un incontro dal titolo “La Lipu incontra Danilo Selvaggi”, autore del libro “Rachel dei Pettirossi” che ha dialogato con il pubblico presente.