FRANCOFONTE –  Avviato il cammino “Giornate della legalità” al Polivalente scolastico di contrada Sant’ Antonio. Il progetto prevede tre incontri con gli studenti degli istituti scolastici d’istruzione superiore della città il primo dei quali si è tenuto nell’auditorium del polivalente. L’obiettivo comune a tutti gli incontri,  è quello di creare momenti di riflessione e di sensibilizzazione tra i giovani studenti. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco guidata da Michele D’Elia e patrocinata dal comune, ha visto nel primo appuntamento una nutrita partecipazione di studenti delle sezioni distaccate di Francofonte dei licei “Nervi-Alaimo”, diretto dalla dirigente scolastica Giuseppina Sanzaro, e “Gorgia-Vittorini”, guidato dal dirigente scolastico Vincenzo Pappalardo.

A portare il loro contributo al dibattito sono stati il sindaco Daniele Lentini, il maggiore Daniel Amato, comandante della Polizia locale, l’assessore alla pubblica istruzione e alla cultura, Francesco La Rocca, la psicologa, Chiara Imbrogliera, e don Luca Gallina, parroco della chiesa Madre. Sono intervenuti i docenti e responsabili di plesso per i due istituti scolastici, Angelo Galia del “Vittorini-Gorgia”, e Claudia Pirrera del “Nervi-Alaimo”. L’assessore La Rocca ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nell'”incrementare tutte le azioni formative che siano rivolte a un’educazione civica e al concetto di legalità,” esortando i ragazzi a sentirsi parte attiva del cambiamento. Il sindaco Lentini ha posto l’accento sull’importanza cruciale della legalità “specie per il nostro paese,” rivolgendosi direttamente agli studenti: “siete voi che formerete l’asse portante di Francofonte per i prossimi trent’anni”. La serata è stata arricchita da intermezzi musicali a cura di Renata Sboto e moderata da Peppe D’Amato.

Condividi: