Le strutture sanitarie di Siracusa sono pronte a raccogliere al meglio l’emergenza sangue lanciata dal capo della protezione civile nazionale Borrelli e dal presidente dell’istituto superiore della sanità Brusaferro.
Per una maggiore sicurezza dei donatori i servizi trasfusionali dell’ospedale Umberto I sono stati trasferiti nella sede provinciale Avis di via Von Platen, di fronte alla caserma dei Vigili del fuoco. Si chiarisce inoltre che sono state trasferite presso la sede dei donatori volontari le sole attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti, mentre rimane all’Umberto I la parte trasfusionale di lavorazione, controllo, preparazione e distribuzione degli emocomponenti.
I locali, infatti, erano già stati concepiti a bassa contaminazione ambientale ed adesso sono stati potenziati, in uno alle dotazioni degli operatori, con tutti i presidi di sicurezza necessari.
Ovviamente l’organizzazione delle donazioni cambia in quanto occorre evitare assembramenti, quindi si invitano i donatori a presentarsi anche dopo le ore 10,30.
Tutte le postazioni sono decontaminate e sanificate ad ogni donazione e le postazioni sono state sistemate tutte a distanza di sicurezza.
E’ possibile anche organizzare le donazioni con prenotazioni. Comunque è attivo un servizio di informazioni dalle ore 8,00 alle ore 14,00 telefonando in sede al numero: 0931 462019; dalle ore 14,00 alle ore 20,00 risponde direttamente il primario di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale all’Umberto I, Dario Genovese al numero: 0931 1932338.
Lo stesso dott. Genovese ha rilanciato l’accorato appello alle donazioni: “Per evitare il potenziale pericolo del Coronavirus non possiamo accettare la certezza delle morti per mancanza di sangue”.
L’Avis siracusana è fiduciosa nella risposta dei donatori abituali e non, infatti la sua presenza ha una radicata sensibilità nel territorio, tant’è che, codiv-19 permettendo sarà il castello Maniace ad ospitare l’edizione del 2020 della Giornata mondiale del donatore di sangue, celebrata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno il 14 giugno e che quest’anno sarà ospitata dall’Italia.