BiEnne – Autori in bianco e nero
Una mostra molto interessante è stata allestita dalla Fototeca siracusana nella suggestiva cornice del palazzo Montalto di Siracusa, splendida testimonianza dell’architettura medievale in stile gotico chiaramontano del XIV secolo.
La rassegna, intitolata “BiEnne – Autori in bianco e nero”, ospita immagini di 18 fotografi dagli stili molto diversi tra loro, accomunati solo dalla scelta di esprimersi in scala di grigi, una sorta di “file rouge” tra le suggestioni e la creatività di chi realizzava gli scatti non solo per produrre belle immagini, dalla street photography alla foto concettuale, ma per dire che la fotografia è ancora viva e molti autori scelgono di esprimesi in bianco e nero per amplificare la loro visione della realtà.
Nella mostra sono esposte opere dei seguenti autori : Daniele Aliffi (sua l’immagine in evidenza), Giacomo Brunelli, Mauro Cangemi, Luciano Cannella, Daniele Cascone, Mauro Colapicchioni, Thierry Cron, Guido Gaudioso, Francesca Romana Guarnaschelli, Karel Saelaert, Ferdinando Scianna, Marie Sordat, Giulio Speranza, Alfio Torrisi, Wouter Van Vaerenbergh, Umberto Verdoliva, John Vink, Lorenzo Zoppolato.
Giuseppe Ciccozzetti, apprezzato critico fotografico, così si è espresso per la presentazione della mostra: “Diciotto autori per un lungo viaggio dentro la fotografia in bianco e nero. Diverso è lo stile, il linguaggio, la tenacia; diversa è l’ossessione che nutre le loro ambizioni, la loro strada. Questo è il segno che solo con una pluralità di voci si può produrre un ventaglio di emozioni, di sensazioni. Ma, oltre a questo, ogni autore ci dice qualcosa di fondamentale e cioè che la fotografia, a dispetto di quanti sono in attesa del suo funerale, è ancora giovane e in buona salute, e questa capacità resiliente è da attribuire alle diverse sensibilità autoriali, alle visioni lungimiranti, alla caparbietà con cui ogni autore persegue le proprie specificità. Genio, talento, maestria sarebbero voci mute, un coro senza voce se non fossero posti a confronto con le sempre nuove tendenze. E con Bienne la Fototeca Siracusana persegue proprio questo cammino, con coerenza e determinazione, esibendo anche quest’anno voci significative della fotografia italiana e internazionale.”

Le foto di Scianna
Tra le tante immagini presenti, si ammirano anche alcune fotografie giovanili di Ferdinando Scianna, degli anni ’60, sul tema dei cantastorie. Sono degli scatti recuperati una ventina d’anni addietro da un rigattiere e custoditi gelosamente, il cui ritrovamento ha sorpreso lo stesso Scianna. Un paio di eventi sono stati programmati parallelamente alla rassegna: l’8 agosto la presentazione del fotolibro di Giacomo Brunelli, “Venezia” e il 10 agosto il fotolibro di Ruggero Ruggieri, “La notte mi vieni a cercare” con la presenza degli autori.
L’ingresso alla mostra è gratuito e la rassegna rimarrà aperta fino al 18 agosto 2022.