“I CALIPPISI DI VILLA BORGHESE”
TUTTO PRONTO PER IL LANCIO DEL LIBRO DI ALDO FAILLA
UN ORIGINALE INTRECCIO DI VITA PRIVATA E PUBBLICA
La presentazione a Lentini il 16 Settembre 2022 alle ore 18,30 nell’Aula Magna del Liceo “Gorgia”
Un originale e suggestivo intreccio di vita privata e pubblica. Questa perfetta simbiosi attrae il Lettore perché nel libro di Aldo ogni descrizione personale riserva aspetti di ampio e comune interesse.
Le sue narrazioni, scritte con stile brioso e coinvolgente, sono molto accurate, spesso nostalgiche, talora frutto di accurate e sorprendenti ricerche storiche locali.
I luoghi descritti fanno rivivere, quasi sacralmente, vicende cariche di profonda umanità e sottratte alla peste del sonno. A esse l’Autore dona il respiro del rinnovato racconto, sottraendole al rischio dell’ingiusto e insopportabile silenzio della sepoltura della memoria.
Alcuni delicati ricordi sono veramente commoventi, come nei migliori racconti deamicisiani (ad esempio nelle pagine delle “Stampelle di Sebastiano”). Ottima la personale e convincente immedesimazione affettiva, condotta con ammirevole trasparenza.
Tanti episodi, pubblici e personali, sono accuratamente risuscitati e tornano miracolosamente a rivivere con il dolce e risorto sorriso di un tempo lontano ma sempre presente in un temperamento sensibile ai valori di una esistenza forte nell’ordinaria quotidianità.
Sono descritte, con interessanti particolari, belle storie locali che molti coetanei ancora ricordano. A ritroso nel tempo, sono dimensioni e spinte di ulteriore crescita, alternative all’indolenza o alla cultura dell’effimero.
Colorite le definizioni e le descrizioni di realtà carlentinesi e lentinesi, legate alle migliori tradizioni popolari e ai modi di vivere di anni incantevolmente diversi. Anni vissuti senza i miasmi dei frenetici, telematici messaggini dei nostri giorni. Sono numerose le lezioni di vera umanità che oggettivamente possono essere tratte dai vari racconti-ricordi: coinvolgono, scuotono e convincono.
Il filo della Memoria
I personaggi sono raffigurati con particolare condivisione di sentimenti, con affetto e con solidale vicinanza. Con il sorprendente filo della Memoria, sono ricordati amici e familiari con i quali Aldo ha condiviso i migliori anni della vita in comune. Al di là dello scorrere del tempo, nel territorio rappresentano gli sguardi fieri di una periferia generosa, laboriosa e “pensante”.
Tanti pure gli storici mosaici di eventi rivissuti con straordinaria lucidità e con assoluta precisione. A distanza di decenni, i fatti non sono stati mai rimossi o consegnati all’oblio ma sono stati custoditi per rivisitare e riscoprire le superiori dimensioni della vita. Anche perché in ogni frammento di piccola storia si ritrova spesso la sintesi della grande storia.
Aldo ha scritto con il gustoso piacere della scrittura, contagiando piacevolmente il Lettore, in particolare per i significativi ricordi che garbatamente accomunano.
Pure c’è tanta intelligente ironia per certi originali insegnamenti tratti da alcune vicende della sua vita, vissuta intensamente e spontaneamente all’insegna dell’”Ancucchiauddichi”. Numerose pure le battute spiritose e argute, che rendono la lettura piacevole e scorrevole.

Aldo Failla nelle vesti di Ambasciatore dell’Iris
Libertà – Amicizia – Condivisione
Spesso da protagonista, con il coraggio di osare, Aldo conduce una vita di partecipazione e dialogo. Una vita “con” e non “contro”. Condividere è la sua filosofia di fondo, la sua quotidiana aspirazione, il suo credo. Il libro ne è una fedele testimonianza.
La pubblicazione, infatti, esterna pensieri che conquistano spazi di qualità. Le pagine del testo ravvivano il rapporto con gli altri, lasciano tracce nell’animo di chi legge, eliminano ripiegamenti, isolamenti e mettono in orbita con le persone. Di fatto propongono utili riflessioni per non indurirsi, per uscire da se stessi, per sciogliersi e ancora incontrarsi.
Toccante, infine, il ricordo ai Lettori della sua cara Lida.
La lettura del libro conferma che Aldo fa sempre e soltanto ciò in cui crede e contestualmente presta fede fermamente in quello che fa. Crede nella Libertà, nell’Amicizia e nella Condivisione. Attraverso le pagine della pubblicazione, è facile riconoscere che pratica e percorre sempre queste straordinarie tre vie.
Al Lettore è adesso affidata la buona lettura di un libro che merita la migliore attenzione.