Si è tenuta ieri la presentazione del libro “Siracusa attraverso i suoi miti”, di Prospero Dente e Beppe Burgio, nella sede dell’Urban Center di Siracusa. Sponsor dell’evento l’Associazione Mareluce onlus, centro per la gestione delle relazioni umane e delle risorse spirituali, il Comune di Siracusa, Siracusa Città Educativa e la casa editrice Sampognaro&Pupi.
La dott.ssa Respini dell’associazione Mareluce onlus, ha sottolineato la coniugazione tra il cerchio (in sancrito Mandala) e il racconto che rappresenta un viaggio all’interno del sé, nella propria parte più profonda. Lo strumento del mandala fa da cornice al racconto.
La dott.ssa Tralongo, della Sampognaro e Pupi Editore, ha evidenziato come un libro riesca a diventare un’opera non più statica ma un collante tra esperienza e dialogo.
Una nuova prospettiva tra arte e cultura. Una mostra interattiva alla scoperta dei luoghi e delle leggende di Siracusa. Prospettive diverse tra suggestioni e simmetrie.
Il percorso tracciato è un viaggio fra immagini create da Beppe Burgio e i racconti di Prospero Dente. Il viaggio inizia dalla Pillirina e si snoda lungo il fiume Anapo e Ciane, fino in Ortigia.
Un quaderno di appunti di due cantastorie che, con parole che diventano immagini, coinvolgono il lettore, trascinato in un gioco di scoperta.
“Siracusa attraverso i suoi miti” racconta non solo miti e leggende ma anche di Santa Lucia, patrona di Siracusa, ed Enzo Maiorca, il re degli abissi.
La lettura dei racconti è allietata non solo dai bozzetti della mano esperta di Beppe Burgio ma anche dal gioco di parole: pensieri tradotti in tre lingue, italiano, siciliano e inglese. Le sfumature linguistiche accentuano il fascino dei pensieri e dei racconti. Le differenze linguistiche diventano così un gioco divertente che arricchisce il testo.
Dodici tappe raccontate in modo nuovo, un viaggio con mappe, localizzazione, indicazioni geografiche, QRCode, e informazioni brevi ma preziose.
Una lettura piacevole che aggancia il lettore e lo trascina alla scoperta della ricca storia siracusana.
Dulcis in fundo, il quaderno si chiude con i consigli di lettura, ovvero testi su Archimede, Miti di Sicilia, Ortigia, Santa Lucia, Siracusa, con una distinzione di testi indicati anche per i più piccoli.
Valore aggiunto alla presentazione dell’opera sono i Cantunovo, con Romualdo Trionfante, musicista autodidatta del flauto traverso, e Matteo Siracusa, alla chitarra, che hanno reso la serata suggestiva.
Anche il prefetto Giuseppina Scaduto ha espresso il suo apprezzamento per l’opera.
Prospero Dente e Beppe Burgio sono riusciti nell’intento di creare un’opera unica nel mercato editoriale sulla città di Siracusa: creare un quaderno di racconti che potesse avvincere il lettore e regalargli il desiderio di conoscere meglio la propria città, avvicinandosi con curiosità e interesse.
- Foto Simona Bottaro