Il card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo, mercoledì prossimo, 28 giugno sarà a Siracusa. La mattina, alle ore 10,30, incontrerà i presbiteri e il pomeriggio alle ore 19,00, nel salone delle Opere Pastorali del Santuario della Madonna delle Lacrime, i referenti parrocchiali, i membri dei consigli pastorali parrocchiali e i responsabili delle aggregazioni laicali. Tema dell’incontro sarà: “In ascolto di ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Passi verso il discernimento”.
Pochi giorni fa è stato reso noto l’Instrumentum laboris, redatto sulla base di tutto il materiale raccolto durante la fase dell’ascolto, e in particolare dei documenti finali delle Assemblee continentali. Con la sua pubblicazione si chiude quindi la prima fase del Sinodo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”, e si apre la seconda, articolata nelle due sessioni in cui si svolgerà la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023 e ottobre 2024).
Si tratta di un momento importante nel cammino sinodale che anche la Diocesi di Siracusa sta compiendo. I referenti sinodali mons. Maurizio Aliotta e Valeria Macca hanno invitato all’assemblea pastorale diocesana, ai primi di settembre. Sarà l’avvio del cammino sapienziale e di discernimento operativo da realizzare nel ‘23/’24.
Il Card. Grech, qualche mese fa durante la Missione in Sardegna, si è accostato al Reliquiario delle Lacrime e durante l’omelia ha detto: “Guardo al Reliquiario delle Madonna delle Lacrime e vi dico solo che è un memoriale prezioso. Sono le Lacrime di una Madre sinodale, perché Maria non soltanto ha camminato con Gesù, ma ha camminato – e cammina tutt’ora – con i discepoli di Gesù. (…) Chiediamo a Maria l’intercessione, per quelle Lacrime che sono testimonianza per il Sinodo, per la Chiesa (…)”.