E’ stata presentata presso la sala stampa  del comune di Siracusa la manifestazione  “ Voice Over – Festival del Cinema e del doppiaggio”, che si terrà nei giorni 23 e 24 giugno in piazza Minerva , con la VIII  edizione Premio  dedicato al grande doppiatore Tonino Accolla.

Si tratta di una due giorni di  intrattenimento, spettacolo, interviste, doppiaggi live ed. ,alla fine, il contest per stabilire la migliore voce femminile e la migliore voce maschile. I finalisti selezionati per questo ambito riconoscimento, che dovranno esibirsi e mettersi alla prova al leggio, sono Erika De Cristofaro, Laura Motta e Francesca Paolazzo per la voce femminile , e Stefano Principe, Filippo Corazza e Mirko Maffiola per la voce maschile, che saranno vagliati da due giurie,  una tecnica – composta da doppiatori professionisti –   e una giuria stampa, che emetteranno il verdetto finale.

Durante la prima serata,  saranno Emanuela Rossi e Angelo Maggi  – “doppiattori” –  a   dar vita ad originali performances, tra doppiaggi live,  musica e momenti di puro spettacolo a cura di Alessandro Faro. Saranno consegnati anche premi ed altri riconoscimenti:    a Simone D’Andrea –  straordinaria voce di Colin Farrel e Matt Demon – sarà assegnato il “Premio Eccellenza Voce Maschile” e Margherita De Risi ( voce di Elle Fanning, Selena Gomez, Isabela Moner)  riceverà il “Premio Eccellenza Voce Femminile”.

Una menzione speciale, Premio alla carriera, Premio Tonino Accolla  per la direzione del Doppiaggio, è destinata a  Carlo Cosolo,  con il quale, insieme ai giovani doppiatori ,  particolare attenzione verrà data alle saghe cinematografiche. Nella seconda serata spazio alla musica live di Alessandro Faro –  musicista catanese, autore di diverse colonne sonore di film quali Poli Opposti, opera prima del regista Max Croci  –  accompagnata da Peppe Peralta all’ukulele.  Quest’anno uno spazio sarà riservato alla cronaca e all’attualità storica, grazie alla presenza di Gianni Riotta,  giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Riotta  collabora con  “la Stampa”, con l’edizione italiana di HuffPost e dal 2021 è editorialista per La Repubblica.

Ci sarà anche una esibizione sperimentale, grazie al contributo sul palcoscenico di Daniel Mauceri, discendente della famiglia Vaccaro/Mauceri, maestri pupari siracusani, con un inedito ed originalissimo doppiaggio di un brano dell’opera dei pupi.

Le serate saranno presentate da Rossella Leone e Rosario Terranova,    che già nella passata edizione hanno dato vita ad una  nuova formula,  vivace e divertente.

L’evento è patrocinato dal Comune e, come ha ricordato   la direttrice artistica Stefania Altavilla, per due sere  Siracusa diventa capitale del doppiaggio. Il sindaco Francesco Italia ha sottolineato nel suo intervento introduttivo: “L’Amministrazione comunale continua a sostenere un Premio che oltre ad essere uno tra i momenti più qualificanti dell’offerta culturale della città serve a mantenere vivo il ricordo del grande Tonino Accolla, il cui amore per il doppiaggio trova nelle finalità di questo premio un suo momento qualificante nell’opportunità data a tanti giovani attori di intraprendere attivamente questa professione”. “Il Premio, che è cresciuto nel tempo, è un evento dotato di un progetto forte e di grande qualità – ha poi aggiunto l’assessore alla Cultura Fabio Granata- e le opportunità lavorative e professionali che ne discendono per gli allievi lo rendono unico nel suo genere”. Granata ha anche prospettato la realizzazione di un collegamento con l’Accademia del dramma antico.

Sull’aspetto occupazionale si è soffermato anche l’attore, doppiatore e scrittore Mario Cordova, lasciando intendere che la possibilità di lavorare nel settore si è ampliata negli ultimi anni grazie alla proliferazione di molti canali privati che hanno ampliato soprattutto l’offerta televisiva. Cordova è stato, in  passato, ospite del Premio e ha presentato  a Siracusa per presentare il suo  romanzo “Gli uccelli non hanno vertigini”.

Condividi: