PRESENTATO A SIRACUSA  IL NUOVO LIBRO

    A Siracusa bella serata lo scorso venerdì 15 dicembre nei locali dell’Urban Center per la presentazione del libro “Aliria e altre storie” di Elio Tocco, con prefazione di Fiamma Nirenstein.

In particolare, numerosa e attenta la festosa partecipazione dei giovani studenti liceali del Liceo Artistico “A. Gagini” che hanno artisticamente illustrato le fiabe del libro, collaborando al progetto “A Scuola di Editoria”, promosso dalla Casa editrice “Nuova Strige di Vincenzo Marano, frutto di un originale impegno sinergico tra Scuola e Editoria.

La serata, ben organizzata, è stata aperta dal saluto del Vice Sindaco Edy Bandiera, che a nome della cittadinanza ha in particolare riconosciuto “la valenza culturale di un cittadino autorevole, quale è il prof. Elio Tocco, personaggio vivo che ha voglia di educare”.

Successivamente il dialogo di Giovanna Strano, dirigente scolastico, con l’autore ha evidenziato come attraverso il volume sia vissuto e valorizzato nel mondo scolastico l’incontro culturale di generazioni diverse ma con un comune patrimonio di sagge e interessanti riflessioni.

Tale fecondo incontro culturale, tra fantasia e fiabe, ha ravvivato, tra i presenti nella sala dell’Urban Center, la trasmissione dei fondamentali valori esistenziali. Ottimi pure gli intermezzi musicali eseguiti al pianoforte dalla liceale Erica Zagra. La “Siracusa pensante”, insomma, si è fatta valere ancora una volta con una bella manifestazione di coscienze libere!

Adesso il volume è proposto all’attenta lettura di grandi e ragazzi con profonde riflessioni di vita senza tempo: un viaggio interiore alla scoperta di se stessi e delle proprie aspirazioni, attraverso fiabe fantastiche che ravvivano l’amore per la coinvolgente funzione pedagogica dei libri.

Il volume rappresenta, infatti, una bella esternazione di pensieri destinati a percorrere comunque strade prevedibili e imprevedibili, lasciando almeno una traccia nell’animo del lettore. Talora generando o incoraggiando utili propositi, allontanando la monotonia della vita quotidiana per accogliere la crescita nella vita e nella storia.

La novità letteraria di “Aliria e le altre storie” sembra destinata a conquistare spazi di qualità, di condivisione e dialogo, ravvivando l’esistenza con gli altri, eliminando i ripiegamenti per mettersi in orbita con le persone, con riferimento a un mondo di significati e valori.

Buon cammino, allora, ad “Aliria e altre storie”, che guardano avanti con la gioia della fiduciosa partecipazione alla vita!

Condividi: