È morto Sebastiano Lo Monaco, grande attore, regista teatrale e drammaturgo italiano. Era nato a Floridia il 18 settembre 1958. Dopo essersi diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ha intrapreso una carriera teatrale di successo.

Attore di straordinario talento, ha  lavorato molto anche nel cinema ed in alcune produzioni televisive. Diverse volte ha interpretato ruoli importanti al Teatro greco di Siracusa per le Rappresentazioni classiche.  Aveva fondato una propria compagnia teatrale, producendo spettacoli in cui era sempre protagonista e lavorando con  grandi attrici e grandi registi. Lo Monaco non solo ha lasciato un’impronta indelebile come attore e regista di grande talento, ma è stato anche un cultore e profondo conoscitore delle opere pirandelliane, tanto da essere nominato Direttore Artistico del teatro Pirandello di Agrigento, ruolo ricoperto dal  2015 al 2020, In precedenza, dal 200 al 2004 era stato Direttore Artistico del Teatro di Messina.

Era ammalato da tempo, quest’estate era stato ricoverato al Gemelli, la sua salute peggiorava e ultimamente si era aggravato. Lo ricordo, nel privato come persona  sempre generosa e disponibile (permettetemi per l’occasione il ricordo – con tanto di foto- personale; eravamo coetanei e  ridevamo insieme quando gli ricordavo che lui, mirabile interprete nei panni di Edipo  o Enrico IV aveva iniziato la sua carriera cinematografica  con un ruolo nel film ”Il petomane”  di Ugo Tognazzi. E di strada ne aveva fatta tanta, dal teatrino della parrocchia di Floridia, era tra più grandi interpreti della drammaturgia, attore a tutto tondo, le sue partecipazioni nei teatri, nel cinema ed in televisione, restano impresse nei ricordi di tanti spettatori.

La sua scomparsa lascia un enorme vuoto tra la gente di teatro, tra la gente del cinema, tra i siracusani.

Già a poche ore dalla triste notizia si sono succeduti numerosi messaggi di cordoglio sui canali ufficiali e sui social, di autorità ed esperti d’arte e di cittadini. Fra i primi messaggi quelli del sindaco di Siracusa e di Floridia.

Condividi: