ANTONIO ARGENTO PRESIDENTE DELLA CASSA SANITARIA DI UNICREDIT: UNA GROSSA RESPONSABILITA’ AL SERVIZIO DI LAVORATORI, ESODATI E PENSIONATI.
“Una soddisfazione ed una responsabilità enormi nell’assumere – con decorrenza primo luglio p.v. – l’incarico di Presidente del C.d.a. della Cassa sanitaria (in sigla Uni.C.A.) di UniCredit, ruolo che intendo svolgere con spirito di servizio in favore di dipendenti, esodati, pensionati e rispettivi familiari inclusi nella polizza sanitaria a loro riservata. Questo prestigioso incarico arriva a coronamento di un percorso partito dal ruolo di Consigliere eletto dai lavoratori UniCredit già dal 2017, su proposta dalla Fabi, primo sindacato dei Bancari, di cui sono segretario amministrativo a Siracusa “ : così si è espresso Antonio Argento, storico collaboratore di Cammino, dopo essere stato eletto all’unanimità alla presidenza della cassa sanitaria di Unicredit, primo siracusano nella storia di questa compagine.
Uni.C.A. nasce formalmente il 15 novembre 2006, sotto forma di associazione non riconosciuta, costituita ai sensi degli art. 36 e seguenti del Codice civile, priva di fini di lucro, con lo scopo di garantire e gestire, con finalità esclusivamente assistenziali e ispirandosi a principi solidaristici e mutualistici, forme di assistenza sanitaria anche integrative delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale a favore dei propri iscritti, persone fisiche e loro familiari.
Scopo di Uni.C.A. è garantire e gestire, a favore dei propri iscritti persone fisiche e loro familiari, forme di assistenza sanitaria anche integrative delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale per i casi di malattia, infortuni ed altri eventi che possano richiedere prestazioni di carattere sanitario o assistenziale, in ottemperanza ad accordi collettivi e/o regolamenti aziendali, nel quadro delle disposizioni di legge tempo per tempo vigenti.
Organi sociali della Cassa Assistenza sono: l’Assemblea degli iscritti/iscritte, il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Esecutivo, il Presidente e Vice Presidente ed il Collegio dei Revisori. Tutte le persone che rivestono cariche sociali non percepiscono alcun compenso.
Al 31.12.2023 gli iscritti ad Uni.C.A. sono risultati complessivamente 111.677. |
Di questi, n. 52.563 sono titolari (47%) e n. 59.114 familiari (53%). I familiari inclusi in assistenza a pagamento sono stati n. 14.098 (il 23,8% del totale dei familiari).
La componente rappresentata dai pensionati è risultata pari a n. 10.214 titolari (il 19,4% dei Titolari complessivi) e n. 7.748 familiari, di cui n. 4.741 inclusi in assistenza a pagamento (il 33,6% del totale dei familiari a pagamento. La componente degli esodati, ossia coloro che hanno cessato il servizio per accedere alle prestazioni del Fondo di solidarietà del settore del credito, è risultata pari a n. 6.258 titolari contro i 7.158 del 2022 (-12,6% di variazione).
|
Nel corso dei suoi quindici anni di attività, l’Associazione si è profondamente evoluta, con un assestamento graduale nel tempo del proprio modello di servizio ed un potenziamento del suo sistema di controllo e governo delle attività.
Oggi, grazie all’esperienza acquisita, alle attività svolte ed alla partecipazione attiva ad iniziative e tavoli di settore, Uni.C.A. rappresenta un’importante realtà nel panorama nazionale dell’assistenza sanitaria integrativa in Italia.
Il Consiglio di amministrazione è composto da 9 componenti designati dalle Aziende del Gruppo UniCredit ed 8 eletti a seguito di votazione degli iscritti in servizio più 1 eletto a seguito di votazione degli iscritti in pensione.
Ai sensi dell’art. 13 dello Statuto, il/la Presidente è eletto dal Consiglio di amministrazione di Uni.C.A., per 18 mesi, alternativamente, tra i Consiglieri designati dalle Aziende aderenti e quelli eletti in rappresentanza degli iscritti.
Dalla sua costituzione ad oggi, Uni.C.A. ha fornito ai propri assistiti prestazioni di natura sanitaria ricorrendo prevalentemente alla stipula di polizze sanitarie con primarie Compagnie di assicurazione, con affidamento a società di servizio specializzate dei servizi connessi alle coperture assicurative (liquidazione rimborsi, prestazioni in Rete Convenzionata, etc…). Oggi il partner assicurativo è Generali.
Oltre alle prestazioni erogate tramite polizze assicurative e contratti di servizio, la Cassa ha garantito ulteriori prestazioni con costi a proprio carico, quali le iniziative di prevenzione o la copertura di spese sanitarie non previste dai contratti di polizza e correlate a casi particolarmente gravi, valutati da parte del Consiglio di amministrazione quali interventi straordinari di sostegno.
Grazie alle sinergie correlate a questo modello, negli anni l’Associazione è riuscita a mantenere elevati i livelli di copertura, nonostante lo scenario tutt’altro che favorevole legato alla crisi economica, alla diminuzione del livello dei servizi del SSN con inevitabile maggiore pressione sul settore privato, all’invecchiamento della popolazione assistita e all’inflazione sanitaria.
- La Direzione e la redazione di Cammino si congratulano con il neo presidente, stimato collaboratore e amico, per il prestigioso incarico. Buon lavoro