La scomparsa del ragioniere Ciro Messina rappresenta una perdita significativa per la comunità imprenditoriale di Lentini e della Sicilia. Con lui se ne va un simbolo di dedizione e innovazione nel campo degli imballaggi in legno, un settore in cui è stato pioniere, portando la sua azienda familiare a conquistare il mercato nazionale e internazionale. La sua storia imprenditoriale affonda le radici in quella del padre Cosimo, che, su consiglio di un altro importante imprenditore catanese, Francesco Scannapieco, decise di dedicarsi alla produzione di imballaggi, lasciando alle spalle la lavorazione artigianale del legno. Ciro Messina ha poi modernizzato e diversificato l’azienda, importando nuove tecniche e materiali, come il legno di abete dall’Austria e la masonite, diventando un leader nel settore.
Il ragioniere Messina non è stato solo un imprenditore di successo, ma anche un uomo impegnato nel sociale, come dimostrato dal suo coinvolgimento nel Kiwanis club e nella sua attività di volontariato, per cui ha ricevuto onorificenze importanti, tra cui il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro. Il suo lavoro e la sua passione hanno lasciato un’impronta indelebile non solo nell’imprenditoria, ma anche nella comunità, dove era noto per la sua umiltà, disponibilità e capacità di ispirare i giovani. Con la sua morte, Lentini perde non solo un imprenditore innovativo, ma anche un uomo di grande umanità e valore.
I funerali si svolgeranno alle 17, nella chiesa Santa Tecla a Carlentini.