Il 20 novembre del 1978  nasceva la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un impegno storico che coinvolgeva 196 paesi per garantire i diritti fondamentali ai bambini e agli adolescenti in tutto il mondo.  Una pietra miliare per ricordare che tutti i bambini del mondo hanno diritto ad una infanzia sicura, felice e protetta. Anche Siracusa per l’occasione si è mobilitata a sostegno dell’iniziativa e lo ha fatto con la “Marcia dei  Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” una iniziativa fortemente voluta dal suo ideatore, il compianto Pino Pennisi, giunta alla  XV edizione,  che ha coinvolto gli alunni della scuola dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie che con i  docenti e i rappresentanti delle  istituzioni hanno sfilato per le strade cittadini per rivendicare i loro diritti:  nome,  cure, uguaglianza, identità, protezione, partecipazione, disabilità, salute, nutrizione, istruzione, gioco e tempo libero.

Dopo il raduno al  Pantheon il corteo si è mosso lungo Corso Umberto per raggiungere lo spazio antistante la Capitaneria di Porto dove si sono svolte le iniziative messe in atto dalle associazioni che hanno aderito all’iniziativa.  Una giornata gioiosa ricca di eventi ed appuntamenti , una occasione per fare  il punto su ciò che è stato fatto per migliorare le condizioni di vita dei piccoli, e su quello che ancora c’è da fare.   Per la città di Siracusa la marcia dei diritti coincide con la giornata mondiale dell’Unicef in cui si invitano i governi, le famiglie, la società, le imprese …  ad impegnarsi per costruire una società migliore per i più giovani , a difendere i diritti dei bambini dando voce alle loro esigenze, ai loro diritti,  alle loro speranze che posso realizzarsi solo se regna la pace. Testimonial dell’evento il giovane priolese Vincenzo Maiorca, campione mondiale di pattinaggio su pista e  già ambasciatore di Siracusa Città Educativa. Per rendere più incisivo l’evento la fontana di Diana, di Piazza Archimede in serata è stata illuminata di blu,  grazie ad un accordo tra l’ Unicef e l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia.

Il 20 novembre ricorda la siracusana Presidente Nazionale Unicef, Carmela Pace, ospite del programma  condotto da Mara Venier “Noi e…”  l’impegno incessante dell’Associazione per la tutela dei minori e rinnova l’invito a sostenere l’Unicef attraverso un gesto solidale per promuovere e celebrare i diritti dei bambini e  costruire un mondo migliore”

La Rai per  l’occasione si è fatta promotrice di una  gara di solidarietà, finalizzata ad una raccolta fondi per aiutare i bambini che soffrono e che vivono in stato di povertà  in Italia e nel mondo.

Condividi: