Conosciamo l’ Arcidiocesi con Radio Maria
Ubicato in Via Grottasanta, a Siracusa, l’istituto delle figlie della Misericordia e della Croce nasce a Partinico, in provincia di Palermo, nel 1982, per opera della serva di Dio Madre Maria Rosa Zangara.
La fondatrice ha lasciato alle sue figlie il carisma di rappresentare sulla terra la bontà di Dio, attraverso le opere di misericordia corporali e spirituali. L’istituto, di diritto pontificio, si pone lo scopo di portare ai poveri e agli infermi l’annuncio della buona novella e i frutti della salvezza.
Le figlie della misericordia e della croce sono presenti in Italia ed in diversi paesi del mondo come Romania, Messico, Etiopia e Uganda.
Le suore svolgono prevalentemente un lavoro assistenziale ed educativo per i minori, le scuole, gli ospedali e gli anziani.
A Siracusa l’istituto comprende anche la casa di riposo ”Madre Stella” e “l’Oasi del pellegrino”.
Nella casa di riposo le suore prestano assistenza agli infermi e agli anziani, curandoli e dando loro l’ assistenza della quale hanno bisogno, secondo il carisma della fondatrice dell’istituto, la serva di Dio Madre Maria Rosa Zangara.
L’oasi del pellegrino, invece, è una struttura ricettiva di accoglienza per turisti, pellegrini, gruppi religiosi e laici. L’oasi si compone di 14 camere, che possono ospitare fino a 35 persone, tutte dotate di servizi privati. E’ presente anche una grande sala ristoro nella quale è possibile accogliere e dare vitto fino a circa 100 persone, anche per feste come Battesimi, Comunioni e Cresime.
All’interno dell’istituto si trova una grande cappella dedicata a Maria Addolorata, protettrice delle Figlie della Misericordia e della Croce. L’abside è ricoperta con eleganti stucchi marmorei, i quali fanno da contorno ad una nicchia che accoglie una grande statua della Madonna Addolorata, consolatrice degli afflitti e degli ammalati.
Proprio da questa bella cappella, domenica 6 Ottobre 2024 è stata trasmessa la S. Messa in diretta su Radio Maria, presieduta da padre Angelo Lipari, sacerdote del TOR.
Un coro speciale ha animato la liturgia, composto dalle postulante e novizie delle figlie della misericordia e della croce, giunte da Palermo per l’occasione, e dai volontari della carità della Madonna delle lacrime, diretti dal maestro Laura Giordano e accompagnati alla chitarra da padre Marco Fatuzzo.
Prossimo appuntamento dall’Arcidiocesi, in diretta su Radio Maria: Venerdì 22 Novembre, dalle ore 7.30, con il S. Rosario, le lodi e la Santa Messa dalla parrocchia S. Metodio Siracusano, a Siracusa.
In occasione della diretta, verrà portata in parrocchia la statua della Madonna pellegrina, Regina di Radio Maria, che rimarrà esposta alla venerazione dei fedeli fino all’8 Dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione.