Don Fortunato Di Noto richiede azioni decise e incisive

L’associazione Meter pioniera nella lotta alla pedofilia in Italia e all’estero, opera da oltre trent’anni a difesa dei bambini.  Ogni anno l’associazione monitora la pedofilia e pedopornografia con report dettagliati che rappresenta e analizza non “numeri”, ma la quotidiana e costante operatività per contribuire a rompere la rete che incaglia le piccole vittime, spesso senza via di uscita.

L’osservatorio dell’Associazione Meter rende noto che dal 4 ottobre al 18 novembre i Gruppi di pedopornografia sull’App Signal sono aumentati  da 49 a 102 con più di 350.000 di materiale pedopornografico (VIDEO, FOTO) prodotto e scambiato da pedofili da tutto il mondo che ‘impunemente’ producono, scambiano e commercializzano video e foto di abusi su minori di inenarrabile contenuto.

Inquietante e drammatica la violenza sessuale sui neonati. I Gruppi, segnalati oggi, 19 novembre, si presentano con questa descrizione per accedere: ‘bebes de o a 2 anos cp’ (bambini da zero a 2 anni child porn), ‘madre e hijo’ (madri e figli), ‘bebés recien nacidos’ (bambini recentemente nati), ‘Novos Babys’ (0-6 anni) (Nuovi bambini da 0 a 6 anni). 

Sono state individuate chat dove è indicata la posizione di localizzazione e così come indicano i pedopornografi, sembra esserci una disponibilità di bambini. 

Don Fortunato Di Noto precisa che “ogni ‘pedocrimale’ carica in ogni messaggio postato +15 foto o video che corrispondono a 15 neonati in ogni messaggio. Sappiamo dagli studi che i neonati non dimenticano e le lesioni neurologiche permangono e si manifesteranno nella vita a venire. Non possiamo tollerare questo abominio ed efferato reato contro l’infanzia. Signal, i suoi amministratori, devono dare una chiara risposta e collaborazione contro tali crimini e con determinazione Meter chiede azioni chiare, trasparenti e collaborative. La necessità di creare delle alleanze operative favorirebbero una maggiore salvaguardia e sicurezza dei minori.

Meter, unica realtà associativa, che monitora e individua sulla rete Internet materiale pedopornografico, si distingue nel mondo per aver contribuito in modo continuativo alla individuazione di pedocriminali in Italia e nel mondo. Basti pensare che dal 2002 al 2023 sono state inviate n. 67.956 segnalazioni con n. 225.316 link alla Polizia Postale italiana ed  estera eseguendo n. 27 Operazioni Nazionali e internazionali contro la pedocriminalità.

Negli ultimi mesi, l’Osservatorio Mondiale contro la Pedofilia di Meter ha segnalato un incremento di minori esposti a contenuti pornografici online, con effetti psicologici profondi e duraturi. I genitori si sono rivolti a Meter, chiedendo supporto per proteggere i propri figli in un mondo digitale sempre più insidioso.

In risposta a queste richieste, Meter ha realizzato una breve guida completa per configurare e utilizzare Family Link, un’applicazione di Google che consente ai genitori di monitorare, gestire e limitare l’accesso dei propri figli a contenuti inappropriati. Questo strumento rappresenta una risorsa preziosa per garantire un ambiente digitale sicuro, educando al contempo le nuove generazioni a un uso responsabile della tecnologia.

Per maggiori dettagli e per vedere come configurare Family Link, è possibile visionare il video tutorial disponibile sul sito www.associazionemeter.org

Condividi: