COSTRUIRE IL DOMANI, PRIMA EDIZIONE
Nel corso di un commovente convegno è stata presentata in Confindustria la giuria del premio dedicato al presidente di Ance Siracusa, Massimo Riili, morto lo scorso anno. Il concorso segue gli obiettivi morali che hanno caratterizzato l’azione dell’ing. Riili nel corso della sua poliedrica attività. In particolare negli ultimi anni, dopo una significativa esperienza come Assessore del Comune di Siracusa, aveva impegnato con l’Associazione dei costruttori edili e la Cassa Edile significative risorse per la progettazione di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita in città. Di seguito le linee guida per il prestigioso riconoscimento.
- Istituzione del Premio e finalità. È istituito il “Premio Massimo Riili” 2025 anche Siracusa architecture award, per onorare e ricordare l’Ing. Massimo Riili, con l’obiettivo di perseguire alcuni dei valori caratterizzanti la sua attività e la sua esperienza istituzionale, professionale ed imprenditoriale e quindi stimolare lo studio e riconoscere le eccellenze che il settore delle professioni e delle costruzioni, nell’ambito della Regione Sicilia, esprime in merito alla rigenerazione del territorio urbanizzato e non, mediante il recupero di strutture e spazi esi stenti o la loro ideazione, con spirito innovativo in termini di valorizzazione delle città e di sviluppo dei profili architettonici, di progettazione, di sicurezza, di sostenibilità ambientale e sociale e di funzionalità.
- Sono Promotori del Premio Ance Siracusa, Confindustria Siracusa e la famiglia di Massimo Riili.
- Oggetto. Si prevedono tre sezioni: studenti; professionisti; imprese. Il premio ha alla base la selezione di progetti o recenti realizzazioni edilizie di ogni tipologia, che rispon dano agli obiettivi di cui al superiore articolo 1 sotto l’aspetto progettuale, edilizio, architettonico e delle trasformazioni urbane e territoriali, della tecnologia costruttiva, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, secondo i criteri e i requisiti prescritti nel presente documento. Il Premio sarà assegnato a uno studente, ad un professionista e ad una impresa del settore delle co struzioni, che abbiano contribuito ad un progetto o ad un recente intervento edilizio o di rigenerazione urbana in cui ricorrano i requisiti previsti dal presente documento, in qualsiasi fase della sua ideazione o realizzazione, in qualità di ideatore, di promotore, di sviluppatore o di impresa esecutrice. Il Premio può essere assegnato indifferentemente ad un progetto o ad un intervento pubblico o privato già realizzato, indipendentemente dalla destinazione d’uso, di carattere edilizio, infrastrutturale, urbani stico o territoriale paesistico, purché sia da realizzare o sia stato realizzato all’interno del territorio della Regione Sicilia. Il Bando e gli eventuali allegati, che ne costituiscono parte integrante, sono consultabili sul sito internet www.premiomassimoriili.it
- Soggetti ammessi. Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti alle facoltà di Architettura o Ingegneria presso Università pubbliche o private della Regione Sicilia, professionisti iscritti agli Ordini professionali degli Ingegneri o degli Architetti delle Province della Regione Sicilia e imprese con sede legale all’interno della Regione Sicilia, ancorché non associate o non aventi la qualifica di soci aderenti ad Ance. Le imprese sono ammesse a partecipare sia in qualità di imprese singole, sia in forma di imprese con sorziate o temporaneamente associate. In tal caso è legittimata a presentare istanza di partecipazione sia l’impresa mandante che l’impresa qualificata capogruppo.
- Struttura organizzativa L’espletamento delle attività scaturenti dall’istituzione del Premio è affidato alla Segreteria organizzativa, tenuta a cura di Ance Siracusa, e alla Giuria. Il personale della Segreteria organizzativa non è componente effettivo della Giuria, partecipa ai relativi lavori senza diritto di voto, convalida e raccoglie i verbali di tutti gli organi della struttura. La Segreteria organizzativa ha il compito di ricevere le domande di partecipazione e le relative documenta zioni, verificandone l’ammissibilità con riferimento alla regolarità della consegna; ha il compito di assistere le altre figure nello svolgimento delle attività discendenti dall’istituzione del Premio, nonché di gestire la pubblicazione sul sito web dei documenti inerenti al Premio. La Segreteria ha il compito, altresì di curare i rapporti con i concorrenti quanto agli aspetti tecnici della proposta avviata alla selezione e di rispondere ai quesiti posti dai concorrenti, dandone opportuna pubblicazione.
- Giuria del Premio La Giuria del Premio è composta da: Presidente della Giuria, Arch. Carmelo Zappulla, External Reference Presidente ANCE Siracusa, Ing. Paolo Augliera, CEO Solesi SPA Prof.ssa, Ing. Laura Saija, Università di Catania, SDS Architettura di Siracusa Arch. Salvo Puleo, Puleo Architettura Arch. Walter Parlato, Studio AAMP Arch. Lilia Cannarella, Consigliere Regione 1 UIA (Unione internazionale degli Architetti) Le persone fisiche componenti la Giuria verranno annualmente designate da ANCE Siracusa prima della scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione. Ogni componente della Giuria avrà diritto di esprimere il proprio voto sulla base di una griglia di valuta zione appositamente predisposta. In caso di parità di voti, il voto espresso dal Presidente della Giuria si considererà prevalente. I lavori della Giuria saranno preceduti da una verifica formale e amministrativa di ammissibilità delle richieste di partecipazione svolta dalla Segreteria organizzativa. Solo le candida ture dichiarate a tal fine ammissibili saranno sottoposte alla selezione della Giuria. I lavori della Giuria sono validi con la presenza della maggioranza dei componenti, sono segreti e si terranno secondo il calendario che verrà stabilito all’atto dell’insediamento della Giuria stessa. Le decisioni della Giuria sono assunte a maggioranza semplice, hanno carattere vincolante e sono inappellabili. I verbali delle riunioni della Giuria dovranno contenere una breve illustrazione della meto dologia seguita, dell’iter dei lavori di valutazione, oltre che l’elenco degli interventi selezionati, accom pagnato dalle motivazioni relative alla valutazione di ogni singolo concorrente, anche espresse con mero riferimento alla griglia di valutazione sopra citata. Ogni progetto dovrà rispettare le caratteristiche prescritte con riferimento ai parametri definiti per accedere al Premio. La Giuria si riserva la facoltà di richiedere al concorrente, anche mediante conferimento con lo stesso, eventuali chiarimenti in ordine al progetto presentato, che si rendano necessari per una migliore comprensione delle scelte proposte.
- Pubblicazione dei risultati e premiazione La Giuria inizierà i lavori al termine della fase istruttoria svolta dalla Segreteria organizzativa. La pubblicazione dei risultati sarà comunicata a tutti i partecipanti. Tutti i progetti ammessi verranno pubblicati in formato digitale sul sito www.premiomassimoriili.it. All’esito dei lavori della Giuria, verranno assegnati uno o più premi consistenti nella erogazione di somme di denaro o altro genere di utilità anche non economica, da stabilirsi annualmente da parte di ANCE Siracusa in occasione della pubblicazione del bando. La proclamazione dei vincitori avverrà in occasione del tradizionale evento natalizio di Ance Siracusa. Tutti i vincitori avranno l’opportunità di esporre durante l’evento una breve presentazione del proprio progetto realizzata a loro cura e spese, accompagnata dalla proiezione di materiale foto, video o slides. La proprietà intellettuale di ogni pro getto presentato resta in capo ai singoli titolari