Si è conclusa ieri sera la solenne processione della Reliquia del Corpo di Santa Lucia e del Simulacro della Patrona.

Tra folte ali di folla la processione, iniziata alle ore quindici, ha attraversato dalla basilica del sepolcro le seguenti vie: Ragusa, piazza della Vittoria, Di Natale, Mauceri, Testaferrata (con una breve e toccante sosta davanti l’ospedale per la preghiera degli ammalati) per poi percorrere corso Gelone (dove ai portatori si sono alternati i vigili del fuoco), Catania e corso Umberto I. Sul ponte umbertino è stato eseguito il tradizionale ed atteso spettacolo pirotecnico. La processione è ripresa per piazza Pancali, corso Matteotti, via Roma, piazza Minerva e piazza Duomo.

Da tempo, per l’evento di ieri sera era prevista tanta gente, ma veramente impressionante è stata la constatazione dell’accorata e coinvolgente partecipazione alla processione. Tutti i momenti processionali hanno registrato tanta commozione e devozione.

Pur essendo ben abituati al locale calore popolare per la concittadina Lucia, si è rimasti molto “toccati” per tanta comunione e per tanta manifestazione di identità siracusana, dinanzi al Simulacro e soprattutto dinanzi alla reliquia del Corpo di una giovane donna che, oltre millesettecentoventi anni fa, nella sua quotidiana esistenza ha percorso le strade dell’identico storico territorio siracusano ed ha respirato lo stesso profumo del mare dello scoglio ortigiano. E la gente ha ben avvertito il singolare fascino di questo suo sorprendente ritorno nella terra natale!

La processione di ieri ha abbracciato non soltanto i sacri ed importanti simboli religiosi ma ha idealmente coinvolto la gente con il fascino della comunione umana, in cammino verso comuni incontri e progetti di migliore vita sociale e civile.

Nella tarda serata, all’interno della cattedrale siracusana, si è conclusa questa solenne processione veramente eccezionale e storica per la città. Ma ancora, nei prossimi giorni, sono in programma numerosi eventi.

Tra i più rilevanti e imminenti appuntamenti, domenica in cattedrale la celebrazione eucaristica delle ore 11 sarà presieduta da mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale. Successivamente, alle ore 18 la solenne concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi. La celebrazione sarà animata dalla Schola Cantorum del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa diretta dal m° Giulio Mirto, all’organo il m° Stefano Linares.

Lunedì 23 dicembre, alle ore 18, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo.

Martedì 24 dicembre alle ore 23, la solenne concelebrazione della notte di Natale sarà presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa.

Mercoledì, 25 dicembre alle ore 11, la solenne celebrazione eucaristica di Natale sarà presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa.

Giovedì 26 dicembre, la Reliquia del Corpo di Santa Lucia lascerà Siracusa per raggiungere Carlentini e poi, nei giorni successivi, Belpasso Acicatena e Catania.

Scenderà, quindi, il sipario luciano su questo magnifico fine dicembre 2024, con il forte auspicio che possa concretamente riavviare il cammino verso un futuro di speranza, di impegno e di riscatto per tutti.

Condividi: