FRANCOFONTE – Le strade del centro storico gridano aiuto. Il maltempo ha messo a dura prova il tradizionale sistema in pavè, creando grosse buche che mettono a rischio la circolazione. Un patrimonio stradale che, seppur affascinante, rischia di andare perduto se non si interviene prontamente. È necessario un piano di manutenzione straordinaria per salvare queste strade e garantire la sicurezza dei cittadini. In particolare, sono le vie del centro, realizzate negli anni ’50-’60 con il tradizionale sistema in pavè, a mostrare segni evidenti di deterioramento. Grandi buche si sono create in diverse zone, come Via dei Mutilati, Sicilia e alcune traverse di Corso Emanuele Filiberto, le quali destano allarme tra i cittadini, costretti a destreggiarsi tra pozzanghere e pericolose buche. “Sembrano crateri ” lamentano alcuni residenti, sottolineando come il problema non sia nuovo ma si sia acuito a causa delle ultime precipitazioni. “Non possiamo attribuire tutta la colpa al maltempo” affermano i cittadini, evidenziando come la manutenzione di quelle strade sia urgente. “Le buche vengono rattoppate di continuo, ma il problema non viene mai risolto alla radice”. Il sindaco Daniele Lentini ha rassicurato i cittadini, dicendo che l’amministrazione comunale è già al lavoro per una ricognizione dei danni e per programmare gli interventi urgenti da effettuare. “Siamo sensibili alle esigenze dei cittadini e stiamo facendo tutto il possibile per garantire la sicurezza” ha dichiarato il primo cittadino. Nel frattempo, il Comando di Polizia Locale sta eseguendo continui pattugliamenti per verificare lo stato delle strade e segnalare eventuali pericoli. In alcune zone sono state adottate misure precauzionali, come la chiusura delle scuole. La situazione di Francofonte è emblematica di un problema più ampio, ovvero la necessità di una manutenzione costante del patrimonio stradale cittadino.