Francofonte – Giornata della Memoria al “Dante Alighieri”, ovvero un viaggio attraverso la storia per non dimenticare. In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Francofonte ha organizzato una significativa iniziativa per sensibilizzare gli studenti sui drammatici eventi della Shoah e sull’importanza di mantenere viva la memoria storica.

La giornata è stata segnata dall’allestimento di una mostra fotografica sulla Shoah, preparata dagli alunni della Scuola Secondaria di I grado con il supporto dei docenti di lettere, arte e musica. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Ivana Aletta, referente del dipartimento di lettere, insieme ai colleghi Gabriele Agosta, Ersilia Bazzano e Maria Ausilia Cannizzaro. La mostra, aperta nell’atrio del plesso “Dante” dalle ore 10.00 alle ore 11.00, ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli studenti sul valore della memoria come strumento fondamentale contro l’indifferenza, la discriminazione e l’odio.

La Giornata della Memoria, celebrata ogni anno il 27 gennaio, ricorda la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945, un evento simbolo del tragico epilogo di milioni di vite umane distrutte dall’odio razziale e dalla follia del nazismo. Gli studenti, attraverso il loro lavoro, hanno avuto l’opportunità di esprimere e rielaborare, in modo individuale e creativo, gli eventi storici legati alla Shoah. “La nostra scuola ha sempre partecipato con entusiasmo a questa iniziativa, lavorando sui contenuti in maniera spontanea e creativa-  ha commentato la professoressa Ivana Aletta- . Il Giorno della Memoria non è solo una data stabilita per legge in Italia, ma è un’occasione per ricordare a tutti gli stati membri dell’Onu l’impegno di ognuno, dai governanti agli individui, a rinnegare ogni forma di violenza e sopraffazione”. La Dirigente Scolastica,  Teresa Ferlito, ha sottolineato l’importanza della riflessione attraverso un programma che includeva recitazioni, video, brani musicali e la lettura di passi significativi. “Con questa iniziativa vogliamo insegnare ai nostri cittadini di domani a riflettere sul valore della memoria, sull’efficacia degli strumenti che l’Europa e il mondo si sono dati nel 1948 per costruire un futuro di pace e sugli ostacoli che ancora oggi incontriamo nel garantire il rispetto dei diritti umani,” ha dichiarato la dirigente.

La giornata ha visto anche la partecipazione della dirigente generale dei servizi amministrativi comunali, Sandra Fazio, che ha commentato: “Tutti noi facciamo la storia e il nostro sostegno, anche se piccolo, è importante e avrà un peso nel futuro di tutti”.

L’iniziativa, che ha coinvolto attivamente gli studenti, ha rappresentato non solo un momento di memoria storica, ma anche un’occasione educativa per formare le nuove generazioni a essere cittadini consapevoli, rispettosi dei diritti e impegnati a combattere ogni forma di odio e discriminazione. La mostra e le attività collegate hanno infatti avuto l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo degli orrori della seconda guerra mondiale e della Shoah, educando i ragazzi a non dimenticare e a impegnarsi per un mondo più giusto e pacifico.

La Giornata della Memoria è stata, dunque, non solo un’occasione di riflessione, ma anche un impegno concreto per garantire che la memoria di quei tragici eventi venga trasmessa alle future generazioni.

Condividi: