Distribuiti negli istituti di pena della Sicilia

                le pubblicazioni sul Giudice “Rosario Angelo Livatino”

 nello scorso dicembre 2024, l’Associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” si è attivata facendo propria l’iniziativa voluta da alcuni soci di diffondere la giusta conoscenza di Livatino, quale Magistrato ed Uomo nelle carceri di tutta Italia,  cancellando lo stereotipo che lo vorrebbe come “uno sbirro protagonista di atteggiamenti da giustizialista, anziché di un amministratore di giustizia alla ricerca della Verità”.  L’iniziativa resa possibile grazie alla generosità dei soci e degli estimatori del giudice che  hanno fornito le risorse per attuare il progetto.

Dopo  aver  ricevuto l autorizzazione dal Dipartimento affari penitenziari  gli amici di Livatino  si sono attivati per  far giungere alle biblioteche delle strutture carcerarie  della Sicilia prima e in tutta l’Italia nei prossimi mesi, una dotazione gratuita comprendente il libro di Roberto Mistretta “Rosario Livatino: L’uomo, il giudice, il credente”, edito dalle Paoline,  due relazioni tenute da Livatino nel 1984 e nel 1986 che costituiscono il suo testamento morale, di credente e di operatore del diritto, ancora di profonda attualità  ed il film documentario di Salvatore Presti “Luce verticale Rosario Livatino. Il Martirio” assieme ad altro materiale che  delinea il profilo e la storia professionale e morale del magistrato ucciso in un agguato il 21 settembre del 1990 mentre si recava in procura, su una strada provinciale ad Agrigento dal clan degli ‘stiddari’, una cosca mafiosa che si voleva accreditare sul territorio  e per mandare un segnale a Cosa Nostra uccise barbaramente  il giovane magistrato che svolgeva  la sua professione con impegno e  imparzialità .

Rosario Livatino “ il giudice ragazzino” così è stato soprannominato è stato beatificato nel 2020 da Papa Francesco . Oggi Rosario Angelo Livatino è venerato dalla Chiesa Cattolica come beato e martire.

Condividi: