L’ 8 Marzo, oltre la mimosa, memoria e lotta. Poniamoci alcune domande per dare uno spunto a delle riflessioni sul significato che ancora ha la giornata internazionale della donna. Ciò per comprendere che non è una semplice ricorrenza, ma un invito a superare il gesto simbolico della mimosa e magari conoscere il significato storico e l’importanza attuale di questa giornata. Qual è il vero significato di questa giornata? E quali sono le radici storiche di questa giornata? L’8 marzo è molto più di una ricorrenza. È un momento di profonda riflessione e consapevolezza per comprendere il suo significato storico e la sua importanza attuale.  Le radici affondano in un passato di lotte e rivendicazioni.

Nel 1910, a Copenaghen, fu proposta l’istituzione di una giornata dedicata alle conquiste femminili. Nel 1917, le donne russe manifestarono contro la Prima Guerra Mondiale, contribuendo al crollo dello zarismo. Nel 1977, le Nazioni Unite proclamarono ufficialmente l’8 marzo Giornata Internazionale della Donna.  Tuttavia c’è molta confusione riguardo all’origine della data dell’8 marzo, soprattutto riguardo all’incendio di una fabbrica. È importante sfatare il mito dell’incendio della fabbrica Cotton nel 1908. Quella fabbrica non è mai esistita. L’evento che ha ispirato questa narrazione è la tragedia della fabbrica Triangle nel 1911, dove morirono 146 lavoratori, in maggioranza donne. Il perché la mimosa sia diventata il simbolo di questa giornata in Italia è stata una scelta fatta nel 1946 dall’Unione Donne Italiane. È un fiore facilmente reperibile, economico e che fiorisce spontaneamente.

Rappresenta la forza, la semplicità e l’unità. Qual è la situazione attuale dei diritti delle donne? Cosa si può fare per promuovere l’uguaglianza di genere?  Nonostante i progressi, la lotta per l’uguaglianza di genere è tutt’altro che conclusa. Le disuguaglianze persistono in molti ambiti: nel mondo del lavoro, nella rappresentanza politica, nella lotta contro la violenza di genere e nella disparità salariale. L’8 marzo deve essere un invito all’azione. Dobbiamo riflettere sulle conquiste ottenute, riconoscere le sfide e intraprendere azioni concrete per promuovere l’uguaglianza. In conclusione, qual è il vero senso di questa giornata?  L’8 marzo è un giorno per onorare la memoria delle donne che hanno lottato per i nostri diritti, per celebrare le conquiste e per rinnovare l’impegno a costruire un futuro in cui l’uguaglianza di genere sia una realtà per tutte. È un momento di riflessione e consapevolezza sulle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche per sottolineare le disuguaglianze e le ingiustizie che persistono.

 

Condividi: