LENTINI – Un viaggio incredibile, a maggior ragione se si considera che è stato fatto a bordo di un’icona dello stile e dei motori italiani, la Vespa. È l’esperienza vissuta la scorsa settimana, dal 17 al 24, da quattordici soci del Vespa Club Lentini, coordinati dal presidente Mauro Matarazzo, che hanno percorso 1450 Km da Lentini fino alla Sila in Calabria e ritorno. Il tutto a bordo, come detto, di una Vespa. La due ruote della Piaggio è una costante nella vita dei quattordici avventurieri Francesca Piottante, Uccio Sambasile, Tamara Cicero, Francesco Arcidiacono, Debora Ciavola, Francesco Rete, Rossana Vacanti, Fabio Barbagallo, Monia Vacanti, Carlo Vasile, Gianfranco Militti, Laura Giuga, Salvo Chiarenza, Stefania Di Blasi, tutti soci del Vespa club di Lentini. Un giro che ha visto percorrere le strada provinciali e comunali del litorale Ionico, fino alla Silia.
Tappe di duecento chilometri dove hanno visitato tutte le provincia della Calabria dal lato ovest della Calabria per la SS 106, passando da Reggio Calabria per poi deviare verso la Sila e visitare tutti e cinque i laghi. Scendendo dalla Sila sono passati da Tropea e poi rientrati a Lentini. Numerosi i posti visitati tra i quali un piccolo borgo abitato da tre persone. Per Carlo Vasile, consigliere comunale, e già infermiere all’ospedale del presidio ospedaliero di Lentini la passione nasce da ragazzo e questo viaggio è stato una vera e propria scoperta che gli ha permesso di stare a contatto con la natura e la storia della vespa. Al rientro i volti dei quattordici vespisti sono stanchi ma soddisfatti nell’impresa. Adesso è il tempo di far riposare la Vespa. Ma è anche l’occasione per programmare le prossime tappe e, perché no, anche sognare. “Stiamo pianificando il prossimo giro – ha detto il presidente del Vespa club Lentini Marco Matarazzo – che dovremmo programmare per la stagione estiva”. Stagione a parte, si prospetta all’orizzonte un’altra grande avventura per i due vespisti di Lentini.