Ivan Lo Bello nella ricorrenza del primo mese dalla sua scomparsa sarà ricordato nella sua Siracusa con una messa in suo suffraggio nella chiesa del SS. Salvatore, 27 giugno, h 17.30, in via Necropoli Grotticelle.

Comosciuto per l’attività imprenditoriale della famiglia per la produzione dei  biscotti Fosfovit lui si è distinto nel panorama nazionale per le battaglie di legalità come presidente provinciale e regionale di Confindustria.

In tempi assai difficili per la lotta alla mafia dichiarò la esclusione dall’associazione degli industriali di chiunque pagasse il pizzo.

Diventato un punto di riferimento nazionale grazie alla sua vivida intelligenza, la sua carriera professionale è stata stroncata troppo presto da una malattia debilitante che lo ha allontanato dalla scena pubblica.

Intenso il suo impegno in vari sodalizi nonostante la giovane età. Nato a Catania nel 1963, Lo Bello si è laureato in Giurisprudenza e ha intrapreso la carriera di avvocato. Successivamente, è entrato nell’azienda di famiglia, la Lo Bello Fosfovit Srl di Siracusa, specializzata nella produzione di alimenti dietetici per l’infanzia, di cui è stato presidente e amministratore.
Nel 1999 è stato eletto presidente di Confindustria Siracusa, carica che ha ricoperto fino al 2005. Durante il suo mandato, ha promosso iniziative per l’infrastrutturazione del territorio e la valorizzazione dei beni culturali, come il “Masterplan di Ortigia”.
Nel 2006 è diventato presidente di Confindustria Sicilia, segnando una svolta nell’associazione con l’introduzione di un codice etico che prevedeva l’espulsione degli imprenditori che pagavano il pizzo. Nel 2007 ha lanciato lo slogan “Fuori dall’associazione chi paga il pizzo”, promuovendo una rivoluzione culturale nel mondo imprenditoriale siciliano.
Lo Bello ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo a livello nazionale: vicepresidente di Confindustria con delega all’Educazione dal 2012; presidente della Camera di Commercio di Siracusa; presidente di Unioncamere dal 2015 al 2018; presidente del Banco di Sicilia dal 2008 al 2010; residente di UniCredit Leasing dal 2010; componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CENSIS dal 2010.

Condividi: