LENTINI – “Paolo Orsi da Akragas a Zancle” è il titolo della mostra itinerante, ideata e voluta da “Sicilia antica” con “Archeologia viva” “in occasione del novantesimo anniversario dello scomparsa dello studioso che ha reso grande l’archeologia siciliana”, che il museo archeologico regionale cittadino ospiterà dal 14 al 19 giugno.
L’evento vede coinvolte ben ventisei sedi locali di “Sicilia antica”, da Giarre a Siracusa, città tutte accomunate dal fatto che l’Orsi ha ivi condotto studi e scavi archeologici. La mostra sarà inaugurata alle 10 con gli interventi del dottore Agostino Messana, direttore del Parco archeologico di Leontinoi e Megara, dei sindaci di Lentini e Carlentini, Rosario Lo Faro e Giuseppe Stefio, dell’architetto Cristina Stuto, presidente della sezione di Lentini-Carlentini di “Sicilia antica”, della dottoressa Maria Musumeci, già direttore del museo archeologico di Lentini, del professore Massimo Frasca, già direttore della scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Università di Catania. Il comitato organizzatore è composto, tra gli altri, dagli archeologici Maria Anna Mastelloni e Domenico Seminerio e dalla presidenza regionale di Sicilia Antica. Lentini è il secondo centro dove la mostra approda, quindi Castiglione di Sicilia, Caltanissetta e, via via, tutti gli altri centri individuati fino all’approdo a Siracusa, dal 10 al 18 febbraio dell’anno prossimo.