Libro di Ferdinando Leonzio
Lo storico e saggista prof. Ferdinando Leonzio, lo scorso maggio 2025, ha pubblicato un libro che si legge veramente tutto di un fiato: “Tutti gli uomini della DC di Lentini”.
L’Autore, da sempre noto esponente socialista, ripercorre cinque decenni di interessantissima storia politica lentinese e bisogna subito riconoscere che la sua rivisitazione storica è condotta con assoluto rigore culturale, sempre scevro da visioni di parte.
Nella sua corposa pubblicazione (EdizioniZeroBook) di intense centocinquantacinque pagine, ritornano sorprendentemente sul palcoscenico della vita personaggi (parecchi ormai defunti) che, in diversa misura, hanno certamente contribuito a tracciare a vari livelli il complesso cammino politico-amministrativo non soltanto del Comune lentinese, ma anche di quello della Provincia di Siracusa, della Regione Siciliana e pure delle più alte Istituzioni nazionali.
È certamente la storia di un mondo molto diverso da quello attuale. Degli anni di quegli Uomini protagonisti della Democrazia Cristiana, a Lentini come altrove, i giovani di oggi praticamente sanno poco o nulla.
Eppure fu vera storia, perché sempre in ogni frammento di storia c’è la sintesi della grande storia! E ogni fermento di frammento storico sopravvive, comunque, nel nuovo palcoscenico dei primi nostri decenni del Terzo Millennio.
Ferdinando Leonzio compie questo scrupoloso cammino di documentata e minuziosa narrazione, descrivendo i più rilevanti avvenimenti che videro i democristiani lentinesi protagonisti con una azione politica spesso difficile, in un territorio certamente con robuste tradizioni molto lontane dal movimento popolare cattolico.
L’Autore ha saputo cogliere e custodire i migliori aspetti degli impegni politici vissuti da questi personaggi in una piazza che fu fucina di numerosi progetti per un ambiente molto attento e creativo, ma nello stesso tempo molto pronto al vivace e pur costruttivo scontro.
Infine osservo, con grata sorpresa, che alcune marginali memorie dell’Autore sono dedicate ad un mio personale, breve ma intenso, impegno vissuto a Lentini come delegato del Movimento Giovanile della DC, soprattutto intorno lontani anni ’67 e ’68. Generosamente il prof. Ferdinando Leonzio mi ha ricordato come “autorevole leader” dei giovani democristiani di allora.
Davvero fu pure per me “un altro tempo e un altro mondo”! Tuttavia questo tempo non rinnegato, appartiene – come piccolissimo frammento – al grande mosaico dell’umanità di personaggi veri che ebbero sul serio autentico spazio nella vita politica.