Considerato il successo del precedente anno scolastico, relativo alle attività di Educazione Ambientale rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi di Siracusa , il gruppo dell’Area Marina Protetta del “Plemmirio” ha voluto riproporre l’iniziativa alle scuole della città, forte dell’entusiasmo riscontrato nei ragazzi e soprattutto della ricaduta positiva sull’ambiente e sul sociale .
“L’idea del MOLO DIDATTICO ,questo il nome del progetto- precisa la dott.ssa Linda Pasolli – nasce dalla volontà di creare una virtuosa congiunzione tra terra e mare, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini ed ai ragazzi il delicato ecosistema marino, con le sue innumerevoli ricchezze e le crescenti difficoltà da affrontare per mantenerne integra la sua biodiversità”.
Il percorso prevede l’avvio alla conoscenza dell’Area Marina Protetta “Plemmirio”, del suo territorio e degli organismi che ne fanno parte, mentre le attività interamente svolte a titolo gratuito puntano a formare le nuove generazioni attraverso la presa di coscienza dell’importanza che riveste la salvaguardia dell’ambiente
Ancora una volta la scuola, crogiolo di sapere dove si affrontano e si sviluppano tematiche che diventano strumenti educativi e formativi, che favoriscono stili di vita rivolti alla salvaguardia e alla conservazione di tutti gli ecosistemi . Gli interventi di educazione ambientale rivolti ai futuri cittadini del mondo, sono finalizzati a far riscoprire l’identità territoriale, e permetterà ai partecipanti attraverso un’aula didattica riccamente attrezzata di verificare l’utilità della salvaguardia del mare e dell’ambiente; non più la salvaguardia ambientale fine a se stessa, ma intesa come centro propulsore di un indotto economico che ruota attorno ad essa. “E’ importante – ribadisce Linda Pasolli – trasmettere e rafforzare nell’opinione pubblica la consapevolezza dell’importanza della corretta fruizione dell’ambiente marino-costiero e delle risorse naturali in genere”.