Titolo della settimana: Il Grande freddo di Lawrence Kasdan, 1983.
“In un gelido mondo abbiamo bisogno di amici che ci riscaldano“. Era il 1983 quando nelle sale di tutto il mondo arrivava The big chill -Il grande freddo: film generazionale che una volta tanto mise d’accordo critica e pubblico; un gruppo di ex compagni di collage che si ritrovano a distanza di 20 anni per la morte prematura di uno di loro.
C’è chi è diventata una star televisiva, chi è stato segnato dal Vietnam, chi cerca di diventare madre e chi le presta il marito. E poi c’è lui, Alex, l’amico defunto e vero protagonista del film il cui fantasma aleggia in ogni discussione. Di quest’ultimo vediamo, ad inizio film, soltanto i polsi al momento della vestizione per il funerale: una delle scene più belle e toccanti di tutto il cinema anni 80. Da quei polsi capiamo il motivo della sua morte. Film epocale di Kasdan ed epocale anche la colonna sonora da Marvin Gaye ad Aretha Franklin ai Temptation passando dai Procol Harum, Rolling Stones, Creedence e altri ancora.
Insieme a The blues brothers e Pulp Fiction sul podio ideale delle migliori colonne sonore degli ultimi quarant’anni (il Maestro Morricone rimane fuori concorso). Pellicola che ogni volta che si rivede scalda i cuori e rivela nuovi dettagli e sfumature, grazie ad una sceneggiatura perfetta come un orologio svizzero, studiata ancora oggi nelle scuole di cinema, e un cast di attori destinati a segnare il cinema negli anni a venire: Glenn Close, Tom Berenger, William Hurt, Jobeth Williams, kevin Cline e Jeff Gildblum. Curiosità: il solo Kevin Kostner nella parte di Alex fu sacrificato al montaggio finale del film, infatti tutte le scene in flashback che lo riguardavano furono eliminate perché secondo il regista spezzavano il ritmo del film. Ma il tempo è stato benevolo e il buon Kevin ha avuto anche lui la carriera che meritava vincendo l’oscar nel 1990, ma questa è un’altra storia.
Film che ha creato un genere rifatto anche da noi da Carlo Verdone con Compagni di Scuola nel 1988. Forse il suo film migliore.
Altri film consigliati di Kasdan sono Silverado, Brivido caldo, Turista per caso e Grand Canyon. Per un tuffo nel passato recente e per riscoprire pellicole ancora oggi di grande attualità. La nostra rubrica augura a tutti i lettori un’estate moderatamente “calda”. Ne abbiamo tutti bisogno