Acqua, Luce e la testa della ninfa Aretusa che diventa un QR code

 

Il logo di Siracusa Capitale Italiana della Cultura 2024 è il profilo della ninfa Aretusa con i capelli colore del mare che diventa una QR code.

È stato inserito nel dossier sulla candidatura, presentato al ministero della Cultura. Un simbolo dai chiari riferimenti: il legame tra la gloriosa storia antica e la modernità e sotto il claim “Città d’Acqua e di Luce” che richiama i due elementi caratterizzanti della città capaci di rapire tutti i visitatori.

Il logo è stato presentato questo mese a Palazzo Vermexio in occasione dell’assemblea del Comitato che sta lavorando alla candidatura.

Una sfida importante per un obiettivo che può autare il rilancio di Siracusa.

Il sindaco ha poi continuato invitando il Comitato, a continuare ad impegnarsi: «C’è la possibilità di realizzare gran parte dei progetti contenuti nel dossier e dovremo riuscirci tenendo presenti tre valori: sostenibilità, accessibilità e inclusione».

Il logo è stato realizzato è la sintesi di tante suggestioni emerse dagli incontri del comitato: «Abbiamo lavorato sulla stratificazione culturale, sull’acqua e la luce, simboleggiati da Aretusa, e sulla modernità. Il QR code contenuto nel volto della ninfa consentirà di accedere ai contenuti del progetto e permetterà pure di scaricare l’app di Siracusa Capitale Italiana della Cultura per entrare nei contenuti interattivi» ha spiegato Carmelo Iocolano, direttore creativo dell’agenzia  Scelte.

Per motivi di regolamento, il dossier resta coperto da riserbo.

Le 60 pagine presentate sono la sintesi di tremila pagine di proposte frutto, anche di 154 confronti con enti, associazioni e personalità effettuati dentro e fuori lo sportello aperto a Palazzo Vermexio.

Sono state presentati 15 interventi di recupero che porteranno all’apertura di 6 siti; 12 mostre di livello internazionale; 24 festival; 12 premi; 10 progetti multidisciplinari per le scuole; interventi di rigenerazione urbana per 45 milioni di euro; 12 i personaggi della storia siracusana di cui si intende approfondire le figure.

Condividi: