A partire dal 7 dicembre fino ad aprile 2022, Siracusa sarà protagonista di un ciclo di seminari sui luoghi di Santa Lucia e sul Barocco.
L’evento è promosso e organizzato da Centro Internazionale Studi sul Barocco, SDS di Architettura di Siracusa Università di Catania, con il Patrocinio di Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Siracusa Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Commissione Pontificia di Archeologia Sacra Ispettorato.
Il primo incontro che si terrà il 7 dicembre, alle ore 17, presso il museo archeologico “Paolo Orsi” riguarderà la proiezione del video “Un viaggio nei Luoghi di Santa Lucia. Percorsi d’arte e spettacolarità barocca” realizzato dal Centro Internazionale di Studi sul Barocco, a cura del critico letterario Emma Di Rao.
Sarà la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, ad ospitare il secondo incontro il 18 dicembre. Un percorso guidato ai dipinti di Santa Lucia a cura del professore Michele Romano dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Per la visita guidata ai reperti archeologici del Museo “Paolo Orsi”, bisognerà attendere il 21 gennaio 2022. Le archeologhe Cettina Voza, con “Lampi di vita domestica – lanam fecit, domun servavit”, e Concetta Ciurcina con “l’Occhio e la luce. Omaggio a Santa Lucia” saranno le guide.
Il Museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa sarà protagonista degli ultimi due eventi che si terranno a marzo e ad aprile 2022.
Il 16 marzo la professoressa Giulia Arcidiacono del DISUM, Università di Catania relazionerà su “Santa Lucia nel patrimonio rupestre”; la dott.ssa Gioacchina Tiziana Ricciardi della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra su “L’architettura del sotterraneo: le catacombe di Santa Lucia” e il professore Giuseppe Agnello della Fondazione Agnello, su “chiese e Monasteri medievali di Santa Lucia a Siracusa”.
Il 27 aprile, ultimo giorno prima della conclusione dei lavori, la prof.ssa Lucia Trigilia del DICAR dell’Università di Catania, Centro internazionale di Studi sul Barocco, e Simona Gatto, dottore di ricerca dell’Università di Catania, relazioneranno su “Il trionfo della luce e dell’allegrezza. La festa in città: percorsi, macchine e apparati”. L’architetto Matteo Raciti presenterà il bozzetto per la ricostruzione del Carro trionfale di Santa Lucia.
La direzione del programma è stata affidata a Lucia Trigilia e il coordinamento del ciclo dei seminari a Simona Gatto.
Gli eventi organizzati sono a corredo della candidatura della città di Siracusa a capitale della cultura 2024.