Mercoledì delle ceneri, 2 Marzo 2022
Il mondo in preghiera con Papa Francesco
Le Lacrime della Madonna di Siracusa e la profezia di San Giovanni Paolo II sulla minaccia proveniente dall’Est
Il Santo Papa Giovanni Paolo II, in occasione della Dedicazione e Consacrazione del Santuario di Siracusa, interpretò profeticamente le Lacrime della Madonna in riferimento alla seconda guerra mondiale, alla piaga della guerra e al pericolo proveniente dall’Est: “La Madonna piange ancora qui, a Siracusa, alla conclusione della seconda guerra mondiale. È possibile comprendere quel pianto proprio sullo sfondo di quegli eventi tragici: l’immane ecatombe, provocata dal conflitto; lo sterminio dei figli e delle figlie di Israele; la minaccia per l’Europa proveniente dall’Est” (Giovanni Paolo II, Siracusa 06.11.1994).
Mons. Francesco Lomanto, nella veglia di preghiera per la Pace, in un Santuario gremito di fedeli in preghiera, ha implorato dalla Madonna delle Lacrime la fine della guerra in Ucraina, nel Mondo e nelle realtà della vita di ogni giorno.
Continua la preghiera per la Pace, in comunione con Papa Francesco e tutta la Chiesa.
Quaresima 2022
Il mercoledì delle Ceneri apre il prezioso tempo della Quaresima e Papa Francesco ha chiesto a tutti di intensificare la preghiera per chiedere a Dio il dono della Pace: “Rinnovo a tutti l’invito a fare del 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina, per stare vicino alle sofferenze del popolo ucraino, per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine della guerra”.
CISOM – Raccolta di solidarietà per la popolazione Ucraina
Il CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – sez. di Siracusa) organizza attivamente per l’emergenza in Ucraina con una raccolta di beni di prima necessità e donazioni.
Il gruppo territoriale ha predisposto presso la Basilica~Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa, nella Capella di Gesù che porta la Croce, un punto di raccolta dove fedeli e cittadini di Siracusa potranno portare il loro contributo per aiutare la popolazione Ucraina minacciata dalla insensatezza della guerra.
Domenica 6 Marzo 2022
Mostra su don Divo Barsotti in Basilica
Nel 75° anno della fondazione della Comunità dei Figli di Dio, la Basilica~Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa ospiterà una mostra sulla vita del fondatore don Divo Barsotti, uno dei più grandi teologi e mistici del nostro tempo.
Saranno esposti poster delle case di vita comune del Servo di Dio don Divo Barsotti, dei monaci e delle monache della Comunità, alcuni libri del Padre e dépliant di presentazione della Comunità. Alcuni consacrati delle Comunità accoglieranno i visitatori, pregando e dando testimonianza delle loro fede nel Signore Risorto.
La mostra sarà esposta in una Cappella del Santuario, da domenica 06 Marzo 2022 e si concluderà sabato 12 Marzo alle ore 18.00 con la celebrazione della Santa Messa presieduta da sua Eccellenza Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa.
Nota: Don Divo Barsotti nasce a Palaia nel 1914 e muore a Settignano il 15 Febbraio del 2006. Ordinato sacerdote fonda a Settignano (Firenze) la Casa madre della Comunità. Scrive testi di spiritualità tradotti in varie lingue. Fu predicatore (memorabili furono i suoi Esercizi spirituali predicati alla presenza di Paolo VI in Vaticano) e guida spirituale in molte comunità religiose italiane e straniere. Il 25 Settembre 2021 si è ufficialmente aperta la causa di beatificazione del Servo di Dio Don Divo Barsotti, nella Basilica fiorentina della SS. Annunziata. La Comunità dei figli di Dio è una associazione pubblica di fedeli che desiderano vivere nel mondo il mistero dell’adozione filiale, avendo come strumenti quelli che nella chiesa sono da sempre i mezzi propri della spiritualità monastica: ascolto della Parola di Dio, vita liturgica e sacramentale, preghiera del cuore, esercizio della carità fraterna.
Sabato 12 Marzo 2022
Ritiro di Quaresima per tutti i fedeli e Santa Messa dell’Arcivescovo di Siracusa
Si terrà in Basilica – Sabato 12 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 – il Ritiro Spirituale per tutti i fedeli in preparazione alla Santa Pasqua. Un importante momento di riflessione comunitaria per vivere il tempo del deserto quaresimale.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, Mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, celebrerà la Santa Messa con la Comunità dei Figli di Dio e i fedeli del Santuario.