Domani 29 Aprile, alle ore 19, nella parrocchia di san Giuseppe Operaio, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, con la presenza del clero cittadino, del sindaco Pippo Gianni, dell’Amministrazione comunale, del Presidente del consiglio comunale e dei consiglieri, delle Autorità civili e militari e animata dalla “Corale di San Giuseppe Operaio”.
Di seguito il programma dei festeggiamenti religiosi e  civili, questi ultimi riprendono dopo il blocco pandemico. 
Alle ore 20.30, in piazza Vittime del Femminicidio, spettacolo musicale di Angela Nobile Quintet e Francesco Di Lorenzo “Lo spazio e la luce Franco Battiato”.
Sabato 30 Aprile, alle ore 19, celebrazione eucaristica presieduta da don Giuseppe Gurciullo, parroco della Parrocchia san Nicolò Vescovo – Chiesa Madre di Melilli (SR) animata dalla Corale San Nicolò della Chiesa Madre di Melilli. Alle ore 20.30, spettacolo musicale con la Cover Armata Branca leone Band e I 4 Gusti Cabaret, quartetto di Sicilia Cabaret e la trasmissione Made in Sud.
Domenica prossima, 1 Maggio, solennità di san Giuseppe Operaio, alle ore 16.30, giro per le vie del Quartiere dell’associazione Corpo Musicale di Priolo Gargallo. Alle ore 17.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Angelo Giurdanella, vicario generale della Diocesi di Noto e animata dalla “Corale di San Giuseppe Operaio”. Alle ore 18.30, al suono festoso delle campane, delle trombe e dei tamburi del gruppo di musici e sbandieratori “Agro Priolese”, trionfale uscita del simulacro di san Giuseppe Operaio a cura della premiata Ditta “Fuochi Chiarenza” di Belpasso (ct). Inizio della processione in preghiera, accompagnata dall’associazione corpo musicale di Priolo Gargallo. Alle ore 21, Spettacolo musicale con la Cover Band The Sky Full Of Sounds – Colplay e animazione/Vocalist G. Vox con Dj G. Prezioso di Radio Deejay/M2O. Alle ore 24, spettacolo pirotecnico a chiusura della giornata di festa.
Domenica 8 Maggio, ottava della festa, alle ore 9, messa presieduta da don Salvatore Vinci, parroco della Parrocchia Angelo Custode – chiesa madre di Priolo Gargallo (SR). lle ore 17.30, Uscita e processione del Simulacro di San Giuseppe Operaio accompagnato dal gruppo scout di Priolo 1, dall’associazione corpo musicale di Priolo Gargallo e della Banda “Città di Floridia”. Sosta della processione nella Chiesa dell’Immacolata Concezione. Alle ore 18.30 celebrazione eucaristica presieduta da don Sebastiano Gulinello, parroco della Chiesa Immacolata Concezione di Priolo Gargallo e animata dalla Comunità parrocchiale. Alle ore 19.30, processione dalla Chiesa dell’Immacolata con rientro in chiesa e chiusura dei festeggiamenti.
<<“E cominciarono a far festa” (Lc 15,24). In questo tempo così difficile – ha detto il parroco Marco Politini – ancora toccato dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina (con le terribili conseguenze che si temono per la nostra area industriale, ndr) e in altre parti del mondo, ricorre l’annuale festa in onore di san Giuseppe Operaio. Come comunità abbiamo l’occasione per interrogarci su come tornare a quella ‘normalità’ di Chiesa impegnata a diffondere la ‘Buona Novella’. San Giuseppe, con il suo ‘silenzio’ nei Vangeli, ci ricorda che per annunciare le meraviglio dei Dio c’è bisogno di far silenzio e di far pace con noi stesso. Possiamo far festa se siamo promotori di pace all’interno delle nostre famiglie e, di conseguenza, possiamo pregare per la pace nel mondo. Ci aiuta l’intercessione di san Giuseppe, uomo giusto e pacifico, che non esitò a dare il suo apporto per la realizzazione del progetto salvifico di Dio per tutta l’umanità.
La festa – ha concluso don Politini – si svolge nell’omonima Parrocchia sorta il 1° Gennaio del 1966. Il motivo della scelta di san Giuseppe Operaio è che ci troviamo al centro del Petrolchimico di Priolo Gargallo. Negli anni ha acquistato una valenza molto importante, soprattutto perché il giorno della festa, il 1° Maggio, coincide con la festa civile dei lavoratori >>.
Condividi: