Venerdì 27 maggio, alle ore 17.30, nella sala conferenze dell’Hotel Relax, in viale Epipoli 159 Siracusa, si svolgerà la conferenza organizzata dal Convegno di Cultura Maria Cristina di Siracusa sul tema: “Le tre sorgenti della Bellezza. La Natura e il suo Creatore. L’Uomo e la sua Umanità. L’Arte: la Musica, la Bellezza più misteriosa”. Introdurrà l’argomento e coordinerà la presidente del Convegno di Siracusa, Vittoria De Marco Veneziano. Relazioneranno la dott.ssa Maria Rigoli, la dott.ssa Giulia Giambusso e il prof. Salvino Strano che eseguirà anche alcuni brani musicali. Un evento culturale di rilievo nel corso del quale si analizzeranno tematiche di estrema attualità.

La-presidente-del-Convegno-di-Siracusa-Vittoria-De-Marco-Veneziano-con-la-segretaria-di-presidenza-Roberta-Campisi
Nella prima parte della conferenza si parlerà di Natura; nella sua bellezza e ineguagliabile grandezza c’è il senso della vita. “Abbiamo quasi dimenticato – sostiene l’organizzazione del ‘Convegno’ – che lei è l’origine della Bellezza ed è il primo passo per purificare la mente, e la cosa più grave è che stiamo allevando una generazione di giovani che soffrono di disturbo da deficit di Natura. In fondo ricercare e proteggere la bellezza è la giusta via per onorare il compito che attende la nostra vita. Riappropriamoci, pertanto, della Bellezza della Natura e, soprattutto, facciamola vivere ai giovani. Tutta la bellezza che c’è intorno a noi non può che condurci al Suo Creatore”.
La seconda parte della conferenza sarà dedicata all’Uomo e alla sua Umanità. “Oggi – afferma il ‘Convegno’ – l’Uomo, insieme alla Natura, non sta sul piedistallo più alto della vita, ma ci sta il dio denaro, generatore di tutti i valori. L’uomo corre, corre tanto che la sua anima arranca dietro di lui; pertanto l’uomo si deve fermare per permettere alla propria anima di raggiungerlo e tutto quello che osserviamo intorno a noi comunica questo. Pensiamo alla guerra che imperversa; stiamo assistendo a un macabro regresso di umanità. Sono in molti a domandarsi se si stia veramente ricercando la pace, se si stia facendo tutto il possibile perché le armi tacciano”.
Nella terza parte della conferenza si parlerà di Musica: la Bellezza più misteriosa.
“La libertà, come creatività, trova la sua più alta manifestazione soprattutto nella musica che ha la capacità di contenere e suscitare tutti i sogni dell’anima, ci porta oltre e ci fa navigare in altri mondi”.
Un’interessante iniziativa culturale che avrà un seguito nel prossimo anno sociale del Convegno di Siracusa. L’evento del 27 maggio ne è il preludio.
Musa ispiratrice dei Convegni – nati nel lontano 1937, oggi più di sessanta sparsi in tutte le regioni d’Italia – è la Beata Maria Cristina di Savoia (1812 – 1836), giovane donna emancipata per i suoi tempi che ha saputo battersi per il riscatto morale e materiale delle donne. Un modello di vita. Un esempio religiosità, di saggezza e di dolcezza insieme.