A Pantelleria kermesse gastronomica dal 6 al 9 Ottobre
L’isola “figlia del vento” , divenuta Parco Nazionale, sarà teatro della kermesse gastronomica che si svolgerà dal 6 al 9 Ottobre. Un lungo week end dedicato alla promozione delle produzioni locali sostenibili a km0 in cui cuochi e produttori, comunità locale e visitatori saranno protagonisti. Grazie al contributo concesso dall’Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea, Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria realizza il progetto “COLTIVIAMO IL PARCO”, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti agricoli identitari di Pantelleria, all’interno del quale le quattro giornate rappresentano una straordinaria opportunità per approfondire la storia, le tradizioni colturali e le tecniche delle produzioni locali e per creare piatti originali e creativi che valorizzano al meglio i prodotti a Km 0.
L’evento sarà aperto al pubblico su prenotazione e si terrà all’interno dei ristoranti aderenti all’iniziativa, quali luoghi di incontro e contaminazione in grado di valorizzare al meglio le produzioni tipiche pantesche. Ogni chef avanzerà la sua proposta creativa per esaltare al meglio il prodotto identitario dell’isola di Pantelleria. Una commissione qualificata, composta dai membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, giornalisti ed esperti di settore, esprimerà un proprio parere critico che rappresenterà un’occasione di confronto e crescita per la valorizzazione delle tradizioni pantesche. Ogni giornata avrà un momento di approfondimento e studio sulle produzioni tipiche; un momento dedicato alla creatività dello chef con la degustazione da parte della commissione tecnica e del pubblico, e un momento di abbinamento cibo/vino con produzioni vinicole locali.
E, poiché le previsioni meteo danno bel tempo, si può approfittare di questo scampolo d’estate per godere delle bellezze e dei sapori di questa splendida isola.
“L’obiettivo di queste attività – spiega il presidente del Parco di Pantelleria, Salvatore Gabriele –
è quello di creare aggregazione e coinvolgimento fra i produttori del settore agroalimentare dell’isola di Pantelleria, la comunità pantesca e gli utenti esterni attraverso azioni di promozione che vogliono favorire la costituzione di una rete in cui l’identità territoriale, la tradizione enogastronomica, rispetto dell’ambiente e sostenibilità sono elementi di unione ”.
Le produzioni tipiche e le ricette che ne derivano sono i migliori ambasciatori di un territorio perché ogni piatto racconta storie di luoghi e persone e il cibo è un formidabile attrattore per i viaggiatori nazionali ed esteri.
Auguriamo, dunque, al Parco e a tutti i soggetti coinvolti il miglior successo di questa lodevole iniziativa.