Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 11:00 presso l’Urban Center di Siracusa sarà proposta una rappresentazione teatrale dal titolo “Suor Chiara Di Mauro: una storia vera”.
Lo spettacolo promosso dall’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”, riconosciuta canonicamente dall’Arcidiocesi di Siracusa nel 2021, si è costituita per far conoscere e diffondere la storia della vita e i miracoli compiuti dalla “monaca santa” di Siracusa, “Suor Chiara Di Mauro”, vissuta tra fine ‘800 e primi ‘900 oggi, ancora poco conosciuta dai suoi concittadini.
Nasce così l’idea di realizzare una rappresentazione teatrale da proporre alle scuole e non solo Attori esordienti che metteranno in scena la vita della monaca saranno i soci dell’Associazione, che in collaborazione con i bambini del catechismo della Parrocchia SS.mo Salvatore di Siracusa e i ragazzi dell’Associazione nazionale Genitori Persone con Autismo, daranno vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. Le informazioni sulla Serva di Dio sono state raccolte dal biografo, padre Samuele Cultrera, il quale con cura e meticolosa dovizia nel corso degli anni ha approfondito testimonianze, racconti, episodi miracolosi dando vita ad un prezioso dossier utile per la ripresa del processo di beatificazione della religiosa che attende, da anni una ripartenza.
Suor Chiara Di Mauro, all’anagrafe Adelaide, fu una mistica siracusana vissuta agli inizi del ‘900 , morta in odore di santità. Agli inizi del novecento una grave epidemia, la febbre spagnola gli portò via il marito, la stessa Adelaide ammalatosi riuscirà a sopravvivere e successivamente prenderà i voti. Di Lei si dice che morì in odore di santità, in quanto la sua vita fu caratterizzata di manifestazioni mistiche che l’accompagnarono fino alla morte. Ricevette da Gesù vari carismi come le estasi, le stimmate, il dono della profezia, l’esperienza della comunione mistica,
tutti eventi prodigiosi avvenuti spesso alla presenza di persone che furono spettatori e testimoni dell’ amore di Gesù verso di lei, ma nonostante il ripetersi di guarigioni riconducibili a lei questi rimasero nel silenzio e nell’indifferenza, anzi furono tanti coloro che la definirono una visionaria , altri invece, la considerarono espressione di santità.
Suor Chiara morì il 13 settembre 1932 a 42 anni.