Bambini e verdure: nonni e genitori sanno quanto sia difficile convincere i bambini (ma anche gli adolescenti) a mangiare le verdure. Sottoposte a un continuo bombardamento pubblicitario di snack e merendine, bibite gassate e super panini, le giovani generazioni mangiano in modo assai poco salutare con il rischio di pagare un caro prezzo da adulti. La ricetta che vi propongo, allora, è un suggerimento per portare in tavola un alimento vegetale in modo gradito.
Con una grattugia a fori larghi grattugiare due o tre zucchine verdi, salate leggermente e ponete in un colapasta affinché perdano l’acqua in eccesso; grattugiate due o tre patate (le patate sono sempre gradite a bambini e ragazzi) e ponetele in una ciotola con acqua e sale affinché perdano l’amido in eccesso. Dopo un paio d’ore, scolate bene le patate e strizzate le zucchine; in una terrina battete 4 uova con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, aggiungete gli ortaggi e tanta farina quanta ne servirà per addensare il composto. Mettete a scaldare 4/5 cucchiai di olio evo in una padella; con un cucchiaio formate delle frittelline schiacciandole leggermente; fatele cuocere da entrambi i lati sino a doratura. Asciugate su carta da fritti e servite. A piacere, potrete aggiungere all’impasto prezzemolo, basilico e menta tritate finemente.
Per una versione più ricca potete anche usare le frittelle per comporre un burger vegetale; tagliate a metà un panino rotondo, spalmate su ogni lato un cucchiaino di pesto, farcite con tre o quattro frittelle inserendo in mezzo una o due fette di pomodoro: diventerà un piatto più sfizioso che incontrerà il gusto dei figli o nipoti e, peraltro, a un costo molto contenuto. E, se ne dovessero avanzare, sono ottime anche fredde il giorno dopo!