Lentini – Dal 16 al 26, la città ospiterà la CoPed summer school, ovvero la scuola di pianificazione di comunità e progetto ecologico, organizzata dalle università di Boston, Memphis e Catania in collaborazione con i comitati di quartiere Spitali Vecchio-San Paolo e Antudo, associazione Amica terra, Agesci Lentini 3, coordinamento Donne di Lentini, Crescere in compagnia, Cst Ddisa, Pro loco Lentini. Tra le iniziative più significative, martedì alle 18 il dibattito all’ex pescheria su “Quale futuro per San Paolo?”, laboratorio di co-progettazione con tavoli tematici a cui farà seguito una visita a tre cortili del quartiere. Il 22, sempre alle 18, in piazza Umberto saranno presentate le proposte progettuali elaborate, con gli abitanti chiamati a discuterle, approvarle e, se del caso, modificarle. Il 25, ore 18 sede ex Aias di via Aspromonte, si terrà un’assemblea sulla gestione della città con la consegna del piano di recupero del quartiere all’amministrazione comunale, prospettando un nuovo modello di lavoro e di gestione in grado di coinvolgere la cittadinanza. Il CoPed da un decennio lavora in Sicilia orientale con l’obiettivo di promuovere processi di sviluppo locale per migliorare la qualità della vita delle persone e degli ecosistemi: per questo, ricercatori, studenti ed attivisti locali collaborano assieme per dieci giorni. A Lentini l’obiettivo è consegnare alla città un piano di ri-abitazione del quartiere che più di tutti, nel centro storico, vive in uno stato di degrado e palese abbandono. E sarebbe ora che le questioni urbanistiche tornino al centro dell’attenzione di tutti!
Lentini per una settimana è “CoPed summer school”
