Si conclude l’anno scolastico ma rimane alta la vigilanza

a tutela dei più vulnerabili

Lentini – Giovani studenti liceali grazie ai laboratori “Una scuola su misura” inaugurano una mostra per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica. Si è trattato di un particolare percorso didattico relativo all’azione 4 nell’ambito dei progetti PNRR per la riduzione dei divari territoriali che ha impegnato per diverse settimane parecchi studenti del liceo scientifico “Vittorini- Gorgia” in una serie di attività laboratoriali artistiche co-curriculare.

I tredici studenti frequentatori  hanno partecipato attivamente a un laboratorio che si è  realizzato al di fuori dell’orario di lenzioni rafforzando così anche il curricolo scolastico.  L’attività finale del percorso didattico ha previsto l’allestimento di una mostra, che si è svolta lo scorso 3 giugno all’interno del liceo “Elio Vittorini”, durante la quale ci sono state le presentazioni dei vasi prodotti da ogni singolo alunno con la spiegazione da parte dello stesso dell’intero iter progettuale. “Il tema del laboratorio è stato la progettazione e la realizzazione di un vaso in ceramica creato dalla pura ispirazione del singolo alunno e suscitata dagli interessi e dalle peculiarità personali – hanno detto all’unisono i ragazzi- . Questo ci ha permesso di passare dall’idea progettuale disegnata, alla creazione di un manufatto interamente modellato e assemblato e poi dipinto nella fase finale di rifinitura. E’ stata un’esperienza bellissima”. A tagliare il nastro della mostra allestita è stato il dirigente scolastico dell’istituto superiore Vincenzo Pappalardo assieme alle docenti e collaboratrici Caterina Battiato e Lucia Sala, l’esperta Alessandra Pennino e la docente tutor del progetto Annalisa Liggeri. Il  percorso didattico esperienziale fatto dagli alunni del Vittorini – Gorgia è stato attivato con il supporto di Alessandra Pennino, artista ed esperta nel settore delle ceramiche della pittura, mentre la docente tutor è stata Annalisa Liggeri che ha detto:” La relazione educativa con gli alunni è stata molto proficua e serena. E si è basata sulla fiducia e la massima disponibilità reciproca, cercando di coinvolgerli sempre attivamente nelle attività produttive, stabilendo tra loro relazioni positive ottenendo un clima globalmente sereno e collaborativo. L’obiettivo della scuola è contrastare la dispersione scolastica e promuovere il successo formativo di tutti gli alunni, tramite un approccio globale e integrato, teso a motivare ciascuno, rafforzandone le inclinazioni e i talenti. E noi ci abbiamo creduto con questo laboratorio”.

Condividi: